Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Romano – «organo […] parallelo, coordinato ma non subordinato ai ministri». Se si vuole, una sorta di bilanciamento dello spazio politico di quelli (pur sempre, anch'essi, dipendenti per altro dalla benevolenza regia, da cui traevano l'autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e giuridico, sono tuttavia attivamente praticati e tramandati nel costume nazionale.
In particolare, la Gawarfida (‘mores’) germanica dà ampio spazio alla Gewere, vale a dire a quella ‘legittimazione d’uso’ (Montorzi 1991, pp. 62, 95-97, 262, 283 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] regime, molto ricca in quell’epoca che aveva ormai abbandonato la forma del commento ai Corpora iuris, dava spesso spazio, in appendice, alle decisioni della Rota che confermassero le opinioni sostenute nel testo. Il trattato offriva il materiale ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Giurisdizione e legge, cit. 61; Seatzu, F., La legge applicabile, cit., 355); ciò al fine di limitare l’ampio spazio di discrezionalità che altrimenti si aprirebbe per il giudice. Il carattere residuale del criterio in questione non ha però impedito ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] finanziarie e assunsero un ruolo centrale i servizi di pagamento e di credito, intesi come differimento dei pagamenti nello spazio e nel tempo.
Alla fine dell’Ottocento il banchiere era il soggetto che poneva in essere «operazioni bancarie ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del 2009 di sfoltire il numero pletorico dei contratti e di alleggerirne i contenuti per lasciare spazio alla contrattazione decentrata. Lo sviluppo del livello contrattuale decentrato, specie aziendale, perseguito come obiettivo principale dalle ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] ulteriori modifiche apportate dalla l. n. 124/2015.
Sebbene nel descritto contesto di riferimento non sembri dunque esservi spazio per l'enunciazione di principi diversi da quelli tradizionalmente affermati e codificati nella l. n. 241/ 1990, una ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] (‘in tempo reale’, nell’uso gergale); la seconda è che si può dialogare anche in modo anonimo. Il ‘luogo’ (lo spazio virtuale) in cui la chat si svolge è chiamato chat-room, o anche channel (sovente abbreviato in chan).
Altro servizio di enorme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] France. Morì a Torino l’8 marzo 1878.
Quello che caratterizza la sua insigne personalità è la comparazione nello spazio e nel tempo, diacronica e sincronica al contempo. Troviamo, infatti, nella sua produzione un interesse specifico per il confronto ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] che tale condizione possa in concreto ricorrere allorché un immobile, specie se a destinazione abitativa, benefici di uno spazio adibito a sosta di autovetture19. Quanto affermato risulta chiaro se si accetta l’idea del rapporto non necessariamente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.