Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , mettendo in evidenza tutti i problemi che ciò comporta: "la tutela non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda in modo diffuso i processi di trasformazione che interessano ampie ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] e il secondo variabile dipendente. Ed è proprio a questo concetto che il dibattito post-keynesiano sopra richiamato ha dato ampio spazio e sviluppo e ciò si può ritenere sia avvenuto per almeno due motivi.
Il primo di questi motivi riguarda il ruolo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Chiesa incline a considerare il mestiere delle lettere come una forma di cura d’anime, ma non trovava spazio nel cristianesimo confessionale scaturito dalle nuove chiese delle Riforme. Quella Chiesa intesa come istituzione della società letterata e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] all’azione. Non si poteva più affidare ai soli vescovi la difesa degli interessi cattolici, occorreva organizzarsi nei nuovi spazi civili (lo aveva sostenuto lucidamente già nel 1848 il giovane gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio, fratello del più noto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] che si è sviluppata a partire dagli anni Sessanta, tutti questi aspetti sono rimasti un po' in ombra, per lasciare spazio alle vicende della crisi modernista e ai mezzi messi in atto dal pontefice per difendere la Chiesa da quella che egli definiva ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] di principio radicato nella tradizione costituzionalistica (e penalistica) italiana, e nella sua dimensione di diritto fondamentale riconosciuto nello spazio giuridico europeo dall’art. 49 della Carta e dall’art. 7 CEDU.
Che le due dimensioni non ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] fine portino qualche frutto e che nei prossimi anni (o decenni) queste considerazioni di carattere socioistituzionale trovino uno spazio maggiore anche nell'ambito della teoria tradizionale. Albert Rees, che di quest'ultima è uno dei padri fondatori ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] feudale entro i due territori italiani. Se a Nord il feudo rientrava tra i diritti reali lasciando al vassallo ampio spazio di azione nell'esercizio dei suoi diritti, a Sud avveniva esattamente il contrario in quanto si stabiliva che nessun signore ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] con solo e specifico riguardo alle società istituite come strumento per la realizzazione di specifiche politiche pubbliche, che può trovare spazio di operatività la previsione di cui all’art. 6 della l. 15.7.2002, n. 145, che estende il meccanismo ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] è l'aiuto della formazione tradizionale che, nei paesi dell'Europa continentale e specie in Italia, non ha mai dato spazio a conoscenze che non siano quelle giuridico-formali. Al contrario degli Stati Uniti, le facoltà di giurisprudenza europee non ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.