Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] una commissione rogatoria (oggetto della disciplina posta nel capitolo I della convenzione: artt. 1-4), si è dato largo spazio alla forma “passiva” di assistenza: si è pertanto introdotta la possibilità (regolata al capitolo II: artt. 15-22) di ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Capi e i loro rappresentanti (artt. 295-300); disposizioni generali e comuni ai capi precedenti (artt. 301-313).
Uno spazio esiguo è accordato alla tutela dei diritti politici del cittadino: un solo articolo, il 294, che con formula ampia punisce l ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] alla propria competenza relativa all’instaurazione e al funzionamento del mercato interno. Il mercato interno è infatti uno spazio coincidente con il territorio dell’Unione europea, dove merci, persone, servizi e capitali circolano liberamente, e ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] civica e politica su scala europea. Il nesso in questione non presuppone l’esistenza di un unico popolo, ma di uno spazio politico europeo, dal quale scaturiscono diritti e doveri».
10 Cfr., ancora, Martinelli, A., L’identità europea, cit.
11 Cfr. le ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] natura, contrattuale o meno. In questo ambiente normativo ha trovato spazio la concezione, di origine tedesca, secondo cui la fonte dello sviluppo rurale; il recupero e riqualificazione degli spazi urbani e beni culturali; i servizi tecnici integrati ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] e sono ormai generalmente progettati per svolgere più incarichi (difesa del proprio spazio aereo, scorta degli aerei d’attacco, conquista della superiorità aerea nello spazio nemico). Allo scopo, i c. dispongono di apparati di propulsione di elevata ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] . I principi di ordine pubblico, essendo frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, sono principi relativi, mutevoli nel tempo e nello spazio.
La contrarietà all’ordine pubblico di una legge straniera non può risolversi in un non liquet da parte del ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] economici si è realizzato infatti, sin dagli anni trenta, per il tramite di forme di intervento diretto, in cui largo spazio ha assunto il sistema delle partecipazioni statali e dell'impresa pubblica, e indiretto, come il controllo dei prezzi o le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il testo legislativo deve porre principi generali, da cui poi sia il giudice a ricavare norme di dettaglio. Ecco lo spazio più ampio riservato all’interprete, e dunque il motivo delle norme introduttive in tema di interpretazione, con una esplicita ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] cui il riciclaggio occupa, in virtù della clausola di riserva “a suo favore” prevista nell’art. 648 ter c.p., lo spazio proprio dell’ipotesi di reimpiego6.
Insomma, un’idra che non a caso nella manualistica e tra i commentatori7 si merita presto il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.