Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] , hanno reso necessaria, pena la perdita di effettività dei sistemi normativi statali, di apprestare forme di integrazione su spazi sovrastatali come nel caso della Unione europea e per molti settori della economia e delle funzioni pubbliche statali ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] nell’ordinamento giuridico italiano, e salvo quanto si rileverà nei successivi §§ 2.1 e 3, vi era comunque spazio per l’autonomia privata, sulla base degli istituti di diritto comune, per combinare, in collegamento negoziale, una locazione ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] di una procura europea (COM -2001- 715 def.); in dottrina, v. Parisi, N., La Procura europea: un tassello per lo spazio europeo di giustizia penale, in Studi sull’integrazione europea, 2013, p. 47 ss.; De Amicis, G., Il “rafforzamento di Eurojust ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] diritti umani (art. 2 del Trattato); essa si pone finalità generali, prefiggendosi, in particolare: la creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne; l’instaurazione di un mercato interno e lo sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] circa l’origine del rapporto e in particolare sulla sua natura, contrattuale o meno. In questo ambiente normativo ha trovato spazio la concezione, di origine tedesca, secondo cui la fonte del rapporto di lavoro non sarebbe il contratto, bensì l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da giardini e da parchi: a tale riguardo il primato è tenuto da Los Angeles. Fa contrasto a tanta dovizia di spazio l'area congestionata di molte altre città, tra cui New York, ove nella zona della City sono stati costruiti i famosi grattacieli ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di moneta scritturale, ossia dei debiti bancari. Poiché i pagamenti sono continui e frequentissimi, nel tempo e nello spazio, la funzione monetaria dei debiti bancari si collega con operazioni creditizie da cui deriva un intenso movimento, ossia un ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della libertà oggettiva e della volontà razionale, possedeva leggi chiare e fisse e una stabile organizzazione che non lasciava spazio ad arbitrî. Il governo spettava al ceto dei funzionari e - ammesso che questo fosse composto di persone dotate di ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] da un fatto di inquinamento ambientale, e non da un fatto più grave di disastro17: il risultato è che lo spazio di operatività della disposizione si restringe sin quasi a scomparire, posto che essa si applicherà solo nei casi, pressoché impossibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] di guerra rappresenterà il punto di non ritorno della rappresentazione giuridica.
Insomma, per arrivare a una concezione dello spazio giuridico tridimensionale, non si trattava di essere più realisti o meno ingenui, ma, ben più in profondità, di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.