MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] speciali sulla penetrazione nei territori coloniali concorsero in maniera fattiva ad "allargare, via via, in cerchi successivi, lo spazio politico dell'Italia nella sua spinta imperiale" (Isnenghi, p. 342).
Rientrato in patria nel 1943, in seguito ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] azienda leader del settore non solo in area lombarda ma anche a livello nazionale, trovando un proprio spazio di mercato negli ambienti della borghesia più acculturata e aperta e caratterizzandosi per una produzione eclettica che comprendeva ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] di uno stile, evidente nella logica compositiva delle carte migliori, dove la rappresentazione si propone come chiara sintesi razionale dello spazio raffigurato.
Le carte attribuibili con certezza a Pagano sono 21. Metà di esse è datata: 1) Il vero ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] che le avvolgeva nelle civiltà precedenti, e possono, quindi, aprirsi alla comprensione razionale del mondo e alla costruzione dello spazio della polis.
Questi studi marcano un periodo della vita del G., che egli rievocò con queste parole: "quando l ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] cui raccolse l'archivio, traendone successivamente l'edizione delle lettere, degli scritti e il materiale per una biografia. Uno spazio particolare occupa, tra i suoi interessi, l'opera del poeta G.P. Lucini, fervente repubblicano, che il G. conobbe ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] più di 100 set cinematografici a Cinecittà o intorno a Roma. Non manca però la cronaca nera, nella quale trovano grande spazio quelli che possono essere definiti 'i grandi processi', come i casi Montesi, Ghiani-Fenaroli, Casati Stampa, o quelli dei ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , l'ipotesi di un nuovo giornale), sfogo naturale di un'ambizione consapevolmente e precocemente protesa a occupare un proprio spazio nella società culturale e politica.
Nel novembre 1920 uscì il primo e unico numero di un giornaletto da lui fondato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] se raffrontata a quella di autori come V. Bérard o H.N. Brailsford: mancava di seri approfondimenti e dava spazio eccessivo alle note di colore. Se, tuttavia, si tiene presente l'atteggiamento dell'intellettualità italiana dell'epoca verso le ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] e nell'organizzazione di manifestazioni culturali in linea con l'ideologia del nuovo regime. Con questo ruolo trovò il suo spazio nel ventennio ed entrò in quella schiera di intellettuali che dovevano dare al fascismo la necessaria veste di serietà e ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] e ai cosidetti ‘misteri’ legati alla Chiesa e ai gesuiti.
A partire dalla metà degli anni Ottanta Perino dedicò ampio spazio anche ai più giovani, con la pubblicazione del Giornale illustrato per ragazzi, nel 1886, diretto da Onorato Roux, cui ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.