LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] delle funzioni analitiche di due o più variabili complesse, ibid., XVII [1910], pp. 61-87; Sulle ipersuperficie dello spazio a 4 dimensioni che possono essere frontiera del campo di esistenza di una funzione analitica di due variabili complesse, ibid ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] più determinato ad uscire dalla statuaria per recuperare la forma nel suo valore di volume-massa in dialettico rapporto con lo spazio.
L'ispirazione, questa volta, veniva da Marino Marini, e la si poteva leggere nell'ampiezza e nell'eleganza del ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] letterari e all'applicazione sulla poesia, quanto più precisamente per quella tradizione didattica gesuitica che assegnava largo spazio all'esperienza teatrale attiva nei programmi scolastici (e la presenza e l'influenza del teatro gesuitico tra ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] trono, nella crescente incidenza della luce nella definizione della conchiglia, nella rigorosa visione geometrica dello spazio prospettico, elementi che sapientemente convivono con citazioni di sapore tardogotico, come gli alberelli visibili oltre ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] coinvolgente" elaborato nei primi anni del Seicento, a dimostrazione di un vero e proprio culto per la "figura tornita, isolata nello spazio, impettita e inquieta" (Il cavalier V. M., 2003, pp. 2 s.) che si ravvisa in molti personaggi da lui dipinti ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] si laureò con una tesi su Il parallelismo di Clifford negli spazi ellittici (in seguito pubblicato in Annali della R. Scuola norm. armoniche e il problema di G. Dirichlet negli spazi ellittici o iperbolici, teoremi di esistenza e unicità relativi ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] cui il C. pubblicò numerosi lavori, quasi tutti dedicati all'analisi matematica. Di essi ricordiamo: Della generazione delle linee nello spazio e delle superfici, in Nuovi Saggi della I. R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, III (1831), pp ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] compositive e tecniche che ebbero immediata ed entusiastica recezione, come l'arricchirsi della composizione con il più largo spazio accordato agli animali e anche alla raffigurazione umana, quasi sempre realizzata in collaborazione con i pittori di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tra gli alleati minori di Carlo V e tutore della pace nell'Italia centrale, ed in questo modo di conquistarsi spazio e preminenza politica nell'area imperiale.
Allo stesso disegno di egemonia, se non già di espansione, oltre che alla preoccupazione ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , e lo provò con una costruzione di sferette poste l'una accanto all'altra e poi l'una sopra all'altra nello spazio prima lasciato libero, che in tal modo delimiterebbero un cilindro, quello dell'asse caulinare. Da qui nacque un'altra teoria del D ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.