• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3206 risultati
Tutti i risultati [17151]
Biografie [3206]
Arti visive [2244]
Fisica [1177]
Storia [1154]
Matematica [1018]
Diritto [1110]
Temi generali [979]
Archeologia [854]
Medicina [629]
Geografia [495]

Ortése, Anna Maria

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. [...] Tra le sue opere va ricordato Il porto di Toledo, ampio romanzo che si aggroviglia tra molteplici e contraddittorie dimensioni spazio-temporali, in un gioco tra passato e presente. Vita e opere Dopo esordi sotto il segno del «realismo magico», alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPALLO – TOLEDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortése, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

Swoon

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista statunitense Caledonia Dance Curry (n. New London 1978). Una delle più affermate artiste statunitensi sulla scena internazionale dell’arte urbana, dall’età di diciannove anni vive [...] cerata resistente agli agenti atmosferici, per poi essere sagomate e installate a muro. In alcuni casi la stampa lascia spazio a delicatissimi e ornamentali ritagli di carta. I suoi lavori, volti alla trasmissione di molteplici indirizzi di dialogo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARTE CONTEMPORANEA – GOLFO DI VENEZIA – LOS ANGELES – ARTE URBANA

Cèroli, Mario

Enciclopedia on line

Cèroli, Mario Scultore italiano (n. Castelfrentano 1938). Dopo una prima attività come ceramista nello studio di Leoncillo a Roma, è stato partecipe delle esperienze neo-dadaiste e dell'arte povera, individuando una [...] di figure proiettate e ritagliate (Uomo di Leonardo, 1964), proposte in una iterazione ossessiva (La Cina, 1966), connesse a uno spazio che diventa tema essenziale (Cassa Sistina, 1966), tracciate a tempera e a inchiostro (La porta, Il cenacolo; 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – BUENOS AIRES – ARTE POVERA – PINOCCHIO – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèroli, Mario (1)
Mostra Tutti

Mònaco, Riccardo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] dei Lincei (dal 1991). Opere principali: Il giudizio di delibazione (1939); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del diritto internazionale pubblico (1960); Primi lineamenti di diritto pubblico europeo (1962); Lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DELIBAZIONE

Diener & Diener

Enciclopedia on line

Studio internazionale di architettura, progettazione e design fondato nel 1980 da Roger Diener (Basilea 1918 - ivi 1999) e suo figlio Roger (n. Basilea 1950), e diretto dai suoi soci Dieter Righetti e [...] immobiliari per uffici, caratterizzati da volumetrie semplici e ispirati a un minimalismo in perenne tensione con lo spazio circostante. Tra le realizzazioni, particolare rilievo hanno ottenuto le residenze multifamiliari St. Alban-Tal, Basilea (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO – SVIZZERA – BASILEA – BERLINO

Schouten, Jan Aroldus

Enciclopedia on line

Matematico (Nieuwer-Amstel, Amsterdam, 1883 - Zwolle 1971), prof. di matematica al politecnico di Delft (1914-43) e all'univ. di Amsterdam (1946-53). Dal 1950 al 1956 direttore del Centro matematico di [...] geometrico, in relazione alla teoria della relatività. Sempre in relazione con questa teoria, ha generalizzato il concetto di spazio di Riemann. Tra le opere: Einführung in die neueren Methoden der Differentialgeometrie (1935, con D. J. Struik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CALCOLO DIFFERENZIALE – SPAZIO DI RIEMANN – MATEMATICA – AMSTERDAM

Glenn, John Herschel

Enciclopedia on line

Glenn, John Herschel Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 al 1999 è stato senatore dell'Ohio per il partito democratico. Nel 1998 è ritornato nello spazio con una missione a bordo dello Space Shuttle Discovery. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACE SHUTTLE DISCOVERY – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO ATLANTICO – STATUNITENSE – ASTRONAUTA

Cronenberg, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. I lavori più significativi tra gli [...] anticipo sulla letteratura cyberpunk, l'idea di uno spazio incorporeo, virtuale, dove ipotizzare nuove forme di scambi sancire l'abolizione tra l'interno e l'esterno, delineando lo spazio mentale della visione assoluta. Se con The dead zone (1983; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – OMONIMO ROMANZO – PARTENOGENESI – CYBERPUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni M. Gigliola di Renzo Villata Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] la cattedra di Istituzioni presso la facoltà giuridica pavese, sia pure sotto la condizione che si addottorasse nel breve spazio di pochi mesi; difatti nello stesso anno, il 4 luglio, entrava nel Collegio dei dottori giuristi dello Studio. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERZOLARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZOLARI, Luigi Nicola Virgopia Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] di dimensioni,in Annali di matem.,s. 2, XXI (1893), pp. 1-24; Sulle corrispondenze m1, m2,…, mr fra r punti di uno spazio lineare di quante si vogliano dimensioni,in Rendic. d. Acc. Lincei, classe di scienze fisiche e matematiche, s. 5, IV (1895), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 321
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali