• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3206 risultati
Tutti i risultati [17141]
Biografie [3206]
Arti visive [2244]
Fisica [1177]
Storia [1154]
Matematica [1018]
Diritto [1110]
Temi generali [979]
Archeologia [854]
Medicina [629]
Geografia [495]

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] leggi cosi scritte con i risultati di misure e osservazioni. Il C. parte dalla considerazione che lo spazio-tempo ammette in ogni punto uno spazio vettoriale tangente., munito di una metrica di tipo minkowskiano, che può essere a sua volta decomposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

CZINNER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Czinner, Paul Francesco Pitassio Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] teatrale di 'scena': una concezione di messa in scena derivata dal Kammerspiel e fondata su un'oculata gestione dello spazio, raramente frammentato dal montaggio. Attivo in teatro, nel 1914 si trasferì a Vienna, dove diresse i primi film, influenzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETH BERGNER – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA – BERTOLT BRECHT – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZINNER, Paul (1)
Mostra Tutti

Disney, Walt

Enciclopedia on line

Disney, Walt Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] produzione e alla ricca sperimentazione promossa nei suoi attrezzatissimi studi (sonoro, colore, movimento delle figure nello spazio, ecc.), alla sua capacità di fornire identità e spessore a creazioni semplici ma inconfondibili, di trasfigurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY POPPINS – CINEMASCOPE – PETER PAN – HOLLYWOOD – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disney, Walt (4)
Mostra Tutti

Escif

Enciclopedia on line

– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] approda alla rappresentazioni di immagini, abbracciando uno stile illustrativo e diretto. Lontano da un’idea dell’arte nello spazio pubblico quale mero esercizio pittorico o decorativo, l’artista valenciano concepisce la strada e i muri quali potenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICAILCANE – WIKILEAKS – ARGENTINA – VALENCIA – AFRICA

Anuszkiewicz, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Erie 1930 - Englewood 2020). Si è formato al Cleveland institute of art (1948-53) e alla Yale University, dove è stato allievo di J. Albers (1953-55). Nel 1957 si è stabilito a New [...] la sua ricerca verso un astrattismo geometrico sempre più incentrato sulla luce e sull'interazione dei colori, strutturando lo spazio pittorico mediante tasselli o fasci di linee di colore puro che creano illusorie vibrazioni ottiche (Verde raggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPTICAL ART – STATI UNITI – NEW YORK – ERIE

Sàndron

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Palermo da Decio S. (Este 1810 - Palermo 1873), che nel 1839 aprì una libreria da cui ebbe origine la casa editrice. L'attività dell'azienda fu notevolmente accresciuta dal figlio [...] editore e fondò succursali in Sicilia e nel continente. Aperto alla cultura europea e al pensiero positivista, Remo diede spazio alle traduzioni di opere di Marx, Sorel, Ellis, Starkenburg, De Vries, Wallace, Wundt e Windelband. Gli successe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: POSITIVISTA – WINDELBAND – PALERMO – FIRENZE – SICILIA

Bartabas

Enciclopedia on line

– Pseudonimo con cui è noto il regista, coreografo e maestro di equitazione francese Clément Marty (n. Courbevoie 1957). Artista policentrico e innovativo sperimentatore di tecniche espressive che coniugano [...] di Avignone con un lavoro off, nel 1985 ha fondato la compagnia Le théâtre équestre Zingaro, che ha debuttato nello spazio circense di Aubervilliers (Parigi) con lo spettacolo Cabaret équestre (1984-90), cui hanno fatto seguito tra gli altri Opéra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – COURBEVOIE – AVIGNONE – GOLGOTA

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] laureandosi a Torino nel 1746. Cercò dapprima in Alessandria lo spazio per realizzare le sue ambizioni, promovendo con il fratello Carlo del mondo latino e fondamento della sua letteratura. Ampio spazio, non a caso, era riservato all'opera di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aulènti, Gae (propr. Gaetana)

Enciclopedia on line

Aulènti, Gae  (propr. Gaetana) Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] ristrutturazioni, quali la trasformazione della Gare d'Orsay a Parigi in museo  e delle Scuderie del Quirinale a Roma in spazio espositivo. Dama di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (1995), nel 2012 è stata insignita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – PALAZZO BRANCIFORTE – SAN FRANCISCO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aulènti, Gae (propr. Gaetana) (2)
Mostra Tutti

Tàkis

Enciclopedia on line

Nome con cui è conosciuto lo scultore T. Vasilàkis (Atene 1925 - ivi 2019). Autodidatta, si stabilì nel 1955 a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, avviò una fase d'intensa sperimentazione [...] 58), lunghe aste d'acciaio coronate da oggetti di recupero in continua vibrazione, ha indagato le possibili interazioni tra spazio, oggetti e forze magnetiche ricercando, anche attraverso la collaborazione con il MIT, nuove fonti di energia (Scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIREALE – ACCIAIO – PARIGI – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 321
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali