• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [17141]
Arti visive [2245]
Biografie [3206]
Fisica [1177]
Storia [1156]
Matematica [1018]
Diritto [1110]
Temi generali [979]
Archeologia [855]
Medicina [629]
Geografia [497]

Vittorioso, Il

Enciclopedia on line

Settimanale illustrato fondato nel 1937 per iniziativa della Gioventù italiana di Azione cattolica e pubblicato fino al 1966. Superando pregiudizi allora diffusi, diede largo spazio ai fumetti di autori [...] italiani (F. Caprioli, B. Jacovitti, D. Battaglia, K. Caesar ecc.), puntando sul livello delle storie e del disegno oltre che sulla qualità della stampa a colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: AZIONE CATTOLICA

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] fondamentali: il tetto e le pareti (fatti di legno, di pietra, di mattoni, di tela o di ghiaccio), uno spazio sufficiente per dormire e uno spazio per cucinare. E poi una casa ha bisogno di acqua potabile, che arriva direttamente dentro casa o che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE

arredamento

Enciclopedia on line

Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] di forme derivate dall’architettura. Soltanto nel periodo barocco si delinea un rapporto significativo tra la progettazione di uno spazio architettonico e l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – a differenza della sobrietà dei Paesi Bassi – si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – STILE IMPERO – RINASCIMENTO – ART NOUVEAU – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arredamento (9)
Mostra Tutti

Abitazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Abitazione Antonio Tosi Introduzione La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] ad altre classi sociali. Ma si tratta di un processo lento: la maggior parte della popolazione non godrà del modello a spazi specializzati se non a partire dal XVIII secolo. Tra il XVIII e il XIX secolo due ordini di processi sostengono e determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

Fouquet, Jean

Enciclopedia on line

Fouquet, Jean Pittore e miniatore francese (Tours 1420 circa - ivi tra il 1477 e il 1481). Rinnovò le sue esperienze borgognone e fiamminghe con un nuovo senso dello spazio, governato dalla tecnica della prospettiva [...] in Italia. La sua arte è segnata da valori luministici di derivazione eyckiana, da una chiara articolazione dello spazio con equilibrio e semplicità anche nelle composizioni più complesse, da forza plastica anche nella più raffinata ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – BOCCACCIO – LUIGI XI – ITALIA – MELUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouquet, Jean (1)
Mostra Tutti

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] con tralci di foglie a cinque elementi, che in una lapide del 224 a.E./839 delimita superiormente e ai due lati lo spazio scritto (ivi, I, nr. 199, tav. XXXVI). In una lastra tombale, datata 256 a.E./870, una serie di foglioline lanceolate in rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Palazzo Vecchio in Florence, JSAH 47, 1988, pp. 14-44; E. Guidoni, Dal rilievo al progetto. Misurazione e invenzione dello spazio urbano nel tredicesimo secolo, XY Dimensioni del Disegno 6-7, 1988, pp. 29-34; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] è sviluppata pienamente solo in età alto-arcaica. La ragione di ciò sarà ora chiara. L'altro e più libero concetto di spazio, in cui non si può disconoscere il retaggio pre-greco dalla Età del Bronzo egea, è qualificato dalla sua natura tendente all ... Leggi Tutto

SCHÖFFER, Nicolas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHÖFFER, Nicolas Giovanna Casadei Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] o meccanico. Nel 1954, in occasione del Salon des Travaux Publics, costruisce nel parco di Saint-Cloud una torre spazio-dinamica cibernetica e sonora. L'idea di servirsi della cibernetica e dell'elettronica non soltanto per l'integrazione sonora ma ... Leggi Tutto

La Patellière, Amedées Dubois de

Enciclopedia on line

Pittore francese (Bois-Benoît, Nantes, 1890 - Parigi 1932). Cominciò a dipingere dopo la guerra e, mantenendo uno stretto contatto con la natura nella costruzione di uno spazio rigoroso, preferì una gamma [...] cromatica sobria, con prevalenza di bruni (Repos dans le cellier, 1926; La Vachère, 1928; Femmes aux écharpes, 1928, tutti conservati a Parigi, Musée national d'art moderne) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali