Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] stato un normanno dalla formazione eclettica.
Oltre a quella delle grandi chiese erette a seguito della conquista (nello spazio di mezzo secolo quasi tutte le cattedrali e abbazie di rilievo erano state ricostruite), i nuovi signori normanni dell ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] da de Vogüé (1865-1877) - costruito secondo i canoni del Ḥawrān. Questa basilichetta, non più documentata, s'inoltrava nello spazio centrale fino all'esedra est, già pertinente al tetraconco, e utilizzava il vano e il piano pavimentale dell'antico ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] , 1972; Sánchez Sánchez, 1991). Apparterrebbe sempre a questo momento l'inizio dei lavori nel chiostro, considerato come uno spazio destinato a usi funerari, secondo una concezione che precedeva quella gotica; esso fu ricostruito nel 1785, ma recenti ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] grigio-biancastro, lavorato a conci di cm 40-50 e 70-80 e disposto accuratamente in corsi quasi a secco. Lo spazio tra le pareti di rivestimento veniva colmato da pietrisco e riempito in maniera irregolare di malta; tale tipo di tecnica non incideva ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] un avancorpo, che conteneva la scala d'accesso e la cappella di Saint-Salleboeuf al secondo piano, liberava lo spazio all'interno dell'edificio, dove si succedevano dal basso il cellier, accessibile attraverso botole, una grande sala con disimpegno ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] ad Aquisgrana la galleria veniva usata dall'imperatore e dal suo seguito, nel caso di L. poteva funzionare come uno spazio privilegiato per la nobiltà locale e per le famiglie della borghesia mercantile.Nel 1977 lungo le navate e nelle volte furono ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] Esso è stato identificato con il complesso episcopale paleocristiano di S., per il quale è stato proposto di riconoscere lo spazio privilegiato per la liturgia eucaristica nella basilica 3 e un catecumeneo nella basilica 4; le funzioni del complesso ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] muro che circondava il palazzo. Secondo quel che si può desumere da documenti di età angioina, si trattava di un grande spazio con molti edifici (domus quamplures), fra i quali l'hospitium, la residenza principale. Se la scarsità dei documenti non ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] nel 1277-1282; il suo circuito murario fu descritto con le stesse dimensioni di quello di Windsor; attualmente è uno spazio aperto nel quale non si conservano edifici pertinenti al castello.Nella zona occidentale della città alta - parte del mercato ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] (Veemarkt) e del cimitero (Vrijthof), quest'ultima sino al sec. 18° chiostro della chiesa della Vergine, poi trasformata in spazio aperto.Gli edifici religiosi non conservano alcuna traccia di pitture murali; unico dipinto medievale superstite è il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.