VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] , consacrata nel 1180. Questo edificio, di pianta circolare (diametro m 19), detto la Rodona, era ubicato nello spazio occupato dall'od. cattedrale neoclassica. La disposizione generale di questa costruzione romanica si conosce grazie ai progetti ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] vicina abbazia carolingia di Saint-Pierre di Flavigny. Al centro si trova la cella, la confessio propriamente detta, costituita da uno spazio pressoché quadrato (m. 8,20 7,20), diviso da quattro colonne in tre navate, coperte da volte a botte. I ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] verso il fiume Krems; la seconda, più a E, ricavata nell'area dell'antico cimitero attorno alla parrocchiale (uno spazio utilizzato come mercato ancora nel sec. 16°), su cui affaccia il cinquecentesco Rathaus; a O la Dominikanerplatz, collegata con ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] cupola, che, pur essendo di epoca successiva, riproduce quella originaria. L'impianto architettonico sottolinea l'unitarietà dello spazio interno, soluzione ideale per chiese destinate ad accogliere una decorazione musiva. Si è osservato che il tipo ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] che conduce alla tribuna e la prima decorazione pittorica dell'interno della chiesa.Le specifiche caratteristiche dello spazio preesistente che si voleva decorare condizionarono naturalmente l'applicazione di schemi iconografici destinati, forse, ad ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] esterno venne spostato in avanti mentre le attuali arcate, in linea con la parte frontale dei risalti, vennero murate. Lo spazio tra il muro delle arcate e il muro occidentale propriamente fortificato fu ora occupato da lunghi corridoi, che tra l ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] posteriore.Delle tre cripte costruite nel capocroce, la più grande - e probabilmente la più antica - è quella situata nello spazio dell'abside centrale, a tre navate coperte da volte a crociera; il punto corrisponde al luogo occupato in origine da ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] anche un metro! Al tempo stesso però la sua struttura deve essere anche leggera e poco ingombrante, per lasciare spazio libero all'interno e per evitare il fenomeno chiamato collassamento, cioè il crollo delle strutture sotto il loro stesso peso ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] un processo di destrutturazione delle tradizionali relazioni tra spazio e architettura.
Green architecture
Con questa espressione si miliardi di euro; che il fatto di abitare vicino a spazi verdi implica un ‘guadagno’ di 350 euro a persona. ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] da una fine decorazione vegetale scolpita a bassorilievo e un timpano, nel quale una Maiestas Domini, modellata con forza, suggerisce spazio e profondità. A questa stessa fase appartiene anche un rilievo con S. Michele Arcangelo che uccide il drago ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.