SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] poligono a cinque lati, segnati dalla presenza di pilastri angolari sotto una cornice a mensole. Disposto intorno allo spazio occupato dall'altare maggiore romanico e delimitato da un sýnthronon con seggio vescovile assiale, il mosaico absidale, in ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] , sono costituite in realtà da due torri, l'una interna all'altra, con il vano delle scale ricavato nello spazio intermedio e con la torre interna divisa in ambienti coperti a crociera. All'esterno conservano e sviluppano gli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] su paludi. La carreggiata era fiancheggiata da marciapiedi, larghi in genere 60 cm, di blocchi di pietra (crepidĭnes), e lo spazio intermedio (agger) si scavava e si riempiva di vari strati: uno più basso (statumen) di pietre spezzate, un secondo ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] del Foro Romano tra l'età arcaica e l'età repubblicana, sul Foro Boario, oltre a rilevanti contributi sull'evoluzione dello spazio urbano tra l'età repubblicana e il 3° secolo d.C. (L'Urbs..., 1987). Momenti importanti di confronto e di discussione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e, dietro a questa in una posizione più riservata, la stanza da letto del sovrano. La stessa suddivisione degli spazi ritroviamo nei palazzi cerimoniali del Nuovo Regno. I resti di due palazzi residenziali del Medio Regno sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in stucco. La parte residenziale, scavata solo parzialmente, presenta ambienti di piccole dimensioni organizzati intorno a un grande spazio centrale. Molto diffusi sono invece in Iran i resti di edifici sasanidi; i numerosi palazzi (fra i quali ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] n.s., 22-23, 1985-1986, pp. 93-170; G. Barone-Adesi, Agiografia italo-greca e confini dell'impero romano, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, in Da Roma alla Terza Roma, "Atti del III Seminario Internazionale di Studi Storici, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] . 16°, è ancora connessa a motivi strategici: nel 1516 una più ampia cinta difensiva venne infatti a includere con spazi coltivati i borghi medievali; inoltre, per inglobare nel nuovo perimetro l'abitato di borgo Brossana, venne deviato all'altezza ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] o entro la sequenza di sette arcate cieche in S. Stefano, forse per la prevista aggregazione di un protiro.Uno spazio d'ambito contratto e il ruolo storico della basilica possono parzialmente motivare la straordinaria declinazione della facciata di S ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] , posto sul suo prolungamento, a pianta rettangolare con una piattaforma quadrata ridotta, accessibile attraverso sei gradini. Lo spazio residuo formava un corridoio di accesso a una cappella, terminante forse in una piccola abside e con copertura ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.