OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] il centro tramite trifori sovrapposti. Esso presenta volte a crociera al piano terreno e volte a botte in quello delle tribune: lo spazio centrale è coperto da una cupola a otto spicchi. Verso O si apre un coro quadrato sormontato da una cappella al ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] profano, come nel caso di Novara (Gavazzoli Tomea, 1979).Nel corso della prima metà del Duecento lo spazio a disposizione nel b. risultò comunque insufficiente allo sviluppo delle istituzioni cittadine. Le nuove esigenze furono soddisfatte, in ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] preesistente, si propone una contaminazione tra schema centrale e longitudinale, in cui gli ambienti collaterali non si enucleano dallo spazio della navata ma, anzi, ne arricchiscono il percorso principale.
Negli anni Sessanta F. e P. si occupano dei ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] un raro esempio di combinazione tra i Magi dipinti sugli archivolti delle doppie arcate e la Vergine con il Bambino scolpiti nello spazio di risulta, tra le arcate e l'arco maggiore che le racchiude.
I tre conci scolpiti provenienti da Saint-Serge ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] settecentesca. A un momento successivo risalgono il campanile e il prolungamento a ovest della navata, quest’ultimo destinato a spazio intensivo di sepolture (inizi del XII sec.). L’uso cimiteriale dell’avancorpo cessa soltanto nel XIV secolo, mentre ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] sette lati, più alta e profonda; le altre due si aprono nel lato sinistro, e una sola nel destro, poiché lo spazio riservato alla quinta cappella doveva essere destinato a un portico aperto, dando origine a un insolito capocroce con portale aperto a ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] tipologia della casa giapponese. Il tradizionale concetto di engawa (una sorta di atrio-veranda, un foyer che caratterizza lo spazio di relazione tra l'esterno e l'interno della casa) è infatti rivisitato con singolari effetti nella sede della Banca ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] struttura che si può definire 'a due piani': tra le colonne di base e la copertura si inserisce infatti un nuovo spazio destinato appunto a contenere le reliquie. A questa tipologia apparteneva il c., realizzato sempre da Deodato, in S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Mahmūd, che governò a Diyarbakır tra il 1200 e il 1222. Gli scavi hanno portato alla luce una fontana circondata da uno spazio ottagonale, attorno al quale si aprono quattro īvān. Di un bagno posto a S della fontana è rimasto solo l'ipocausto. Molto ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] che venne poi frequentemente adottata: la lunetta diviene uno spazio nel quale si colloca una grande scena figurata, in un'epoca turbata dall'eresia catara era necessario creare uno spazio unitario di raccolta per i fedeli e restituire alla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.