Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] favorire è quello di immaginare, fin dall'inizio, una corretta e normale progettazione di qualsiasi opera e di qualunque spazio per l'attività dell'uomo senza ostacoli o barriere di alcun tipo, facilmente adattabile alle necessità che si presentano ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] di Tokyo (1985-90), realizzati nella ricerca di estrema leggerezza e di nuova figuratività nel rapporto monumento moderno e spazio urbano. Tra le altre opere si ricordano il Toyota Memorial Hall, Nagoya (1960), gli edifici universitari di Kumagaya ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dove i c. dell'interno configurano un giro di nicchie munite di guglie e pinnacoli, divenendo i protagonisti di uno spazio contratto e illuminato in modo assai diverso dai modelli transalpini ai quali si guardava (Cadei, 1991).Mentre la casistica del ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] solo i frammenti di un Compianto sul Cristo morto nel coro di S. Chiara (1329) e alcune teste campite in spazi quadrilobi, resti della decorazione della Cappella Palatina in Castel Nuovo (1330-1332). Nell'ambito della prima generazione di allievi ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , commissionati da Alessio Comneno, nipote dell'omonimo imperatore, l'elaborato programma della chiesa di S. Nicola, dove trovano largo spazio il ciclo cristologico nel naós e quello del santo eponimo nel nartece, ha pure la figura di un committente ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Cattolica di Stilo (prov. Reggio Calabria) e il S. Marco di Rossano (prov. Cosenza); negli edifici calabresi, però, lo spazio interno è arricchito da cupole anche agli angoli e le tre absidi hanno uguale ampiezza. Generici confronti icnografici con ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] tramite alte arcate, alle navate mediane del transetto, del coro e del corpo longitudinale, mentre i lati obliqui di tale spazio presentano un alzato a tre livelli con un triforio cieco, costituito da nicchie contenenti figure poste al di sopra delle ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] impianto urbano organizzato su un sistema di vie e spazi semiprivati detti corti, ancora conservato nel quartiere Cicciovizzo secc. 16° e 17° risultano ancora inclusi in uno spazio recintato (cortilium), comprendente anche la casa del sacerdote.Evento ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] . Nel sec. 15° si ebbero nell'area del coro ulteriori rifacimenti, tuttora determinanti per l'effetto d'insieme dello spazio interno.Rimarchevole è anche l'architettura profana di Q., per la quale deve essere menzionato, oltre al Rathaus - gotico ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] restaurare l'antica cappella dedicata alla Vergine, mentre si demoliva ciò che restava della vecchia chiesa, per creare spazio al nuovo chiostro e per costruire nuove magnifiche sepolture per i sette vescovi anglosassoni traslati dalla vecchia chiesa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.