CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] cruciformi della cupola centrale si ergono liberi all'incrocio delle volte a botte; quattro tamburi con cupole più piccole coprono gli spazi laterali. A E si trova un transetto antistante l'altare; isolato a O è un nartece, al di sopra del quale ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] aperte ad accogliere i fedeli che, ancora oggi, si riuniscono qui nelle festività per ascoltare il papa; lo spazio dinamico e scenografico viene esaltato nella continua successione di scorci che il visitatore vede attraverso le colonne mentre cammina ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] era abitato permanentemente, o attraverso gradini in legno facilmente rimovibili, oppure si lasciava davanti all'ingresso uno spazio vuoto occupato da un ponte retrattile. Il collegamento scalare tra i piani del torrione era frequentemente ricavato ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] per lasciar posto a un manufatto unico a sezione costante generatore di nuovi rapporti tra edificio e percorrenze, spazio pubblico e privato. In quegli anni veniva pubblicato il rapporto Buchanan sul traffico nelle città che forniva un sostegno ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , pp. 235-251; C. Fratini, La decorazione scultorea duecentesca e trecentesca, ivi, pp. 253-278; A.M. Romanini, Pittura e spazio virtuale nel cantiere gotico, AM, s. II, 11, 1997, pp. 3-22.E. Bassan
Pittura, miniatura e arti suntuarie
Le sbiadite ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Tesoro Mus. della basilica di S. Francesco ad Assisi di Guccio di Mannaia, lo smalto conquistò nei decenni rilevanza e spazio nelle opere, sino a occuparne vasti campi con articolate scene in rapporto con la contemporanea pittura, come nel maturo e ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] orientale e nell'età arcaica della Grecia) per affrontare problemi di spazio e di prospettiva, tanto più sorgeva la necessità di separare lo spazio dipinto dall'ambiente circostante, mediante un elemento neutrale di natura architettonica. La ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] realizzate alla fine del sec. 15°, con angeli musicanti raffigurati nel firmamento, in sintonia con la destinazione dello spazio al canto corale.A epoca tardomedievale risale la costruzione di alcune cappelle, come quella piccola di San Gregorio, al ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] la monotonia che potrebbe risultare da un impianto troppo regolare e rivelano un'interpretazione illusionistica dello spazio.L'analisi del monumento evidenzia l'esistenza di cinque campagne costruttive chiaramente identificabili. La prima interessò ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] città-palazzo preclusa al popolo, residenza del califfo e dei notabili vicini alla corte nonché sede della zecca. Lo spazio interno era tetrapartito da due assi ortogonali, all’intersezione dei quali, in una piazza circolare, sorgeva il Palazzo d ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.