KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] il punto focale della città era il tell, sul quale in epoca preistorica era concentrato l'abitato; esso era circondato da uno spazio aperto e fu in quest'area che, alla metà del sec. 13°, vennero eretti i più splendidi monumenti selgiuqidi di Konya ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] . 209-212; E. Neri Lusanna, Giovanni d'Agostino artista consapevole?, AV 24, 1985, 1-3, pp. 107-111; R. Bartalini, Spazio scolpito. La novità del rilievo 'pittorico' di Giovanni d'Agostino, Prospettiva, 1986, 45, pp. 19-34; id., Agostino di Giovanni ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] il soggetto e la sua complessa e drammatica spiritualità, l’e. svincolò la musica dalla realtà per farla approdare in uno spazio virtuale e immanente. Sul piano formale ciò si tradusse in un linguaggio libero, mettendo prima in crisi il primato del ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] 1981); The Architectural Review, 1027 (settembre 1982); The Architect's Journal, luglio 1983; Architecture, agosto 1983; Spazio e Società, 23 (settembre 1983); Architecture Contemporaine, 5 (novembre 1983); Techniques et Architecture, 352 (febbraio ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] forma aperta, lanciò S. sulla scena dell'architettura mondiale. In seguito egli ha lasciato a mano a mano spazio nel suo metodo progettuale a professionalità e realismo, con una perdita di unità del linguaggio architettonico. L'enfasi tecnologica ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] che nel 20° secolo era stato esaltato dal genio di F. L. Wright. L'idea che l'architettura nasca dagli spazi interni, dinamicamente vissuti, e cresca nelle volumetrie articolate sul territorio, ha portato Z. a giudicare inaccettabili le teorizzazioni ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] circondato da alcuni cerchi a cloisonné e da uno d'oro punzonato, entro cui si delinea la sagoma della croce. Se lo spazio vuoto tra la moneta e la lastra di base lascia ipotizzare che in origine esso ospitasse una reliquia, due fori sul verso dell ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] doveva esistere al momento della costruzione dell'ala ovest del palazzo, che presenta una sorta di risega per lasciare maggior spazio all'abside della chiesa, si può ritenere che essa sia stata costruita subito dopo l'ala meridionale del palazzo e ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] , ombreggiatura dei tessuti ecc.). La pittura fiamminga mise a punto un modo di rappresentazione delle figure nello spazio che differisce dalle rigide regole della prospettiva lineare perfezionata in Italia: la profondità è solo suggerita attraverso ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] nuova ala del Metropolitan Museum of Art, realizzata alle spalle dell'edificio preesistente, riduce l'impatto con il grande spazio naturalistico del Central Park grazie all'uso di corpi vetrati bassi e profilati senza che per questo risulti diminuita ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.