Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] L'ingresso era all'angolo N-O. La molteplicità dei cortili dovette essere determinata dalla necessità di sempre maggiore spazio per nuove deposizioni. Nella stessa Sulcis il sentimento architettonico assurge quasi a lirismo, sulla vetta del Colle del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] tra] delle narici [ovvero delle ali nasali].
Per ciò che riguarda: le due narici [ovvero ali nasali].
[Queste sono:] i due [spazi] laterali del naso che arrivano alla guancia fino alla fine del naso, e terminano [sul] lato superiore del naso. (papiro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] L'istmo centroamericano è una sorta di ponte gettato tra due enormi masse continentali e l'affermazione secondo cui questo spazio assolse il ruolo di via di scambio privilegiata tra le culture mesoamericane e quelle sudamericane è quasi un truismo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Sessorium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, a cura di E.M. Steinby, IV (in corso di stampa a); id., Spazio urbano e organizzazione ecclesiastica a Roma nel VI e VII secolo, "Atti del XIII Congresso internazionale di archeologia cristiana, Split ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] che, in tempi successivi e con il massimo sviluppo nell’età del Bronzo Recente e Finale, vennero ristrutturati e diedero spazio agli edifici sacri: uno splendido esemplare di tempio a pozzo, il tempio ipetrale, la Capanna del Sacerdote, il recinto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] O. Brogan e di D. Smith. L'insediamento si compone di circa 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche se alcuni sono dotati di mura imponenti simili a quelle degli gsur (sing. gasr, ar ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.