BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] una scelta di soggetti divisibili in parti distinte o comunque in grado di comporre, nei limiti dello spazio disponibile, una contrapposizione concettuale: tipici in questo senso risultano infatti esemplari con rappresentazioni di Vizi e Virtù ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a nord-ovest del sacello) all’età tardoclassica. Da segnalare è anche una tomba a cassa di tufo collocata nell’esiguo spazio compreso fra il tumulo e l’edificio di culto che, del tutto priva di materiali, potrebbe essere identificata con una delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] irrigua consentiva il drenaggio delle acque di scolo e la costituzione di comprensori irrigui molto estesi che non lasciavano spazio a nicchie ecologiche diverse. Componenti di canali sono state portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] e ovest (il tratto settentrionale delle mura è andato pressoché distrutto). La pagoda a pianta quadrata era al centro dello spazio interno alle mura, in corrispondenza delle entrate laterali del complesso; a nord di essa si trovava la Sala del Buddha ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di nuove strutture deve essere progettata in forme attuali, ma a distanza congrua, lasciando alle strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, è preferibile creare un sistema di trasporto per i visitatori piuttosto che permettere ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] chiare. Gli archeologi sono quindi oggi più coscienti di un tempo che nella loro formazione ci deve essere più spazio per la cultura scientifica, per condividere con la scienza moderna l'uso non solo delle apparecchiature strumentali, ma degli ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] t. assolvevano a numerose funzioni di ordine pratico: oltre che per il vestiario, essi servivano anche a coprire e a definire spazi. Essendo infatti il legno molto scarso in gran parte della regione araba, era per lo più sconosciuto l'uso del mobilio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la difesa fu rinforzata con l'aggiunta di una doppia galleria interna, nuove torri e un avancorpo; in seguito, lo spazio tra le mura e l'avancorpo fu colmato, trasformando le due strutture in una costruzione monolitica.
Bibliografia
Z.I. Usmanova ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , almeno a giudicare dal capitolo intitolato Yang Zhu del Libro del Maestro Lie (Liezi), opera per la quale sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec. a.C. al IV sec. d.C. Qui Yang Zhu respinge l'ipotesi di "strappare un pelo dal proprio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] edifici sacri torniamo a ricordare il “tempio-teatro” presso il foro di Cagliari: il tempio è al centro di un ampio spazio porticato, preceduto, sullo stesso asse, da una cavea di tipo teatrale. Lo schema è testimoniato fin dall’età repubblicana a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.