La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] occupazioni successive: solamente la loro estensione e l’ubicazione delle necropoli, che almeno verso sud delineano già lo spazio coincidente col perimetro urbano di epoca classica, permettono di valutarne l’importanza. A partire dalla metà dell’VIII ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] cemento armato. Si arriva anche a riproporre con i nuovi letti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà stratigrafiche di sovrapposizione di due o più mosaici in uno stesso ambiente. Ad esempio citiamo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , il che ha fatto pensare che servissero, in epoca greca, a sostenere un terrazzamento che dovette esser creato per aumentare lo spazio intorno al primo àbaton, che era ad un livello superiore rispetto al piazzale. Quando, in età romana, si volle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] sui fattori demografici, B. Bender prese in considerazione i fattori sociali, ai quali anche altri studiosi avevano riservato uno spazio tutt'altro che secondario, ponendoli però in primo piano per tentare di spiegare i meccanismi di sviluppo che ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , la rocca fortificata divenne la residenza abituale dei sovrani. Man mano che aumentava la popolazione sorsero quartieri periferici, spazi recintati racchiusi nelle mura della madīna dotati di torri e porte inespugnabili, le une e le altre precedute ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Al tempo stesso le pareti s'infittiscono di immagini, per lo più entro nicchie, che tendono a coprire ogni spazio disponibile, come- meglio che altrove- può vedersi a Jaulian.
Per il sañghārāma (abitazione della comunità monastica) T. - ad eccezione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] (smʒ-bḥt), a nord.
Sembra che soltanto parte delle regioni e dei luoghi situati al di fuori dell'Egitto trovasse spazio nelle liste lessicali demotiche, sebbene nel III sec. a.C. il regno tolemaico fosse il più importante del Mediterraneo Orientale ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] difficoltà del tema gli incisori riescono ad equilibrare ugualmente, nel ridotto campo tondo, la composizione più adatta ad uno spazio quadrangolare, ora scorciando un basamento, ora prolungando verso l'alto la massa costituita da un gruppo, con la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] una delle più amate (tredici testimonianze nelle due province), l’illustrazione del repertorio mitologico colpisce per la sua varietà; si dà spazio anche a miti meno noti (ad es., Achille presso le figlie di Licomede, a Virunum), oppure a versioni di ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] si può spiegare solo con l'ipotesi che essa servisse all'inserimento di una lastra scorrevole (perduta) a copertura dello spazio vuoto. Per analogia con numerose fibbie di cintura si dovrebbe quindi interpretare il piede di questa f. come filatterio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.