Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] consumata perizia documentata dalla o. orientale.
A partire da questa produzione e ad allontanarsi da essa nel tempo e nello spazio, i problemi della o. antica, per un complesso di motivi diversi, in parte si semplificano, in parte mutano e comunque ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] interno era una statua su base di granito. Sul davanti è una terrazza in cui un anello di marmo designa uno spazio particolarmente sacro, forse un altare. Fu il primo monumento dell'isola ad essere scavato (1873). Tutto l'insieme appare primitivo, ma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , Ordona), sia perché all’interno di essi si trovavano gruppi di abitazioni con le relative, vicine necropoli e ampi spazi liberi, per la coltivazione e per il ricovero degli abitanti e degli animali del territorio circostante. Gli abitati finora ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] ), e tutta la statuaria preromana del mezzogiorno della Gallia, tutte le monete galliche di tutte le regioni, che dedicano tanto spazio al viso umano e ai corpi sia umani che animali, derivano precisamente da quest'arte (v. gallo-romana, arte). Si ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] la Rampa, al Palazzo.
Il Granaio (fig. 1314, B), forse un magazzino, ebbe due periodi costruttivi. La pianta, adattata ai limitato spazio disponibile, presenta due corridoi paralleli a E e a O, che corrono all'incirca da N a S, i quali nella ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] pure da P., ma per contrasto e superamento, con l'affermazione di un nuovo canone di rapporti, con l'armonia nello spazio e non sul piano e con l'aggiunta, ai rapporti puramente plastici e di massa della visione policletea, di componenti ottico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e scolastica, che registrano un'ampia messe di dati ma si rivelano poi incapaci a collocare gli stessi dati nello spazio. Questa conoscenza 'elencativa' si perpetua per tutto il corso della storia mesopotamica, con liste o in sé conchiuse o inserite ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] muro di cinta in mattoni crudi e rinforzato da torri quadrate nel lato nord. L’impianto regolare del sistema viario divide lo spazio in isolati rettangolari. L’asse della struttura urbana è costituito da una via di singolare ampiezza (15 m ca.) che ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di Salomone" di cui parla la Bibbia (I Re, ix, 15 ss.); tali "stalle" mostrano un razionale sfruttamento dello spazio, con le loro corsie fiancheggiate da pilastri. Dai santuarî cananaici di questo periodo provengono amuleti e incensieri, insieme a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antichi sono pervenuti sino a noi. Anche il museo ha visto nel XX secolo nascere ed estendersi il ruolo e lo spazio del laboratorio scientifico. Il rapporto tra scienze della natura e scienze dell'uomo si instaura già alla metà dell'Ottocento per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.