ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] si è conservato nella sostanza architettonica medievale soltanto il coro poligonale della chiesa dei Domenicani. L'alto e slanciato spazio è stato suddiviso in numerosi piani, fatto che consente di studiare da vicino la lavorazione a traforo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] a tratti pavimentata, che correva lungo il perimetro dell'isola.
I mezzi di trasporto marittimi e fluviali
Ampio spazio è stato dedicato dalle fonti etnostoriche e negli studi etnografici alla vasta tipologia di imbarcazioni presenti in Oceania ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] il tipo a corte interna (talvolta dotata di bacino), del quale si sperimentano contemporaneamente diversi sistemi di delimitazione dello spazio: la parete chiusa, la parete a īwān, il portico ad arcate, con le possibili combinazioni che si ottengono ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] da una grandiosa costruzione di blocchi che si protende con un angolo altissimo nel pendìo, fatta certamente per creare lo spazio ad un edificio totalmente scomparso, forse una stoà per ricovero dei pellegrini.
Tutto il pianoro N è invece occupato da ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] con protomi leonine è attribuito solo ai vescovi della casata dei Canossa e all'abate di Cluny. Non vi è comunque spazio per pensare che esso fosse ormai un'insegna solo rigorosamente ecclesiastica, riservata ai vescovi, agli abati dotati di dignità ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] di trasformazione che, partendo dalle forme di tumulus mediterraneo, attraverso una sempre maggiore dilatazione ed ornamentazione dello spazio interno giungerà all'edificio di culto a pianta centrale; il porticato interno, la cupola interrotta da ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] venticinquennio del IV sec. inizî III sec. a. C., inducono a collocare le varie necropoli entro uno stesso ristretto spazio di tempo di poco precedente il termine della presenza celtica nelle Marche, almeno come entità autonoma.
Poiché, d'altra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] , di fondazione visigota, venne utilizzata sotto il regno di Abd ar-Rahman I come chiesa e insieme come moschea, divisa in due spazi fino a quando l’emiro non offrì ai cristiani un altro luogo di culto fuori della medina (785). Così ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] Caracalla, ancora oggi utilizzate per suggestivi concerti estivi, e quelle di Diocleziano, situate nei pressi della Stazione Termini, nello spazio delle quali Michelangelo ricavò la chiesa di S. Maria degli Angeli.
La Roma della plebe
I problemi di ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] non fu accettato, ma i suoi numerosi edifici realizzati (soprattutto religiosi, primo tra tutti St. Paul) divengono emergenze qualificative dello spazio urbano. In questi anni si delinea lo sviluppo futuro di L.: l’area di St. James’ e poi quelle di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.