Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] un’area sacra delimitata da un recinto rettangolare e divisa in due settori da una galleria centrale; in tale spazio vennero costruiti due nuovi fana a pianta quadrata, a testimonianza di un persistente atteggiamento sincretistico, ribadito, a circa ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] della cittadella (edificio complesso a due piani, includente due grandi sale di udienza e un bagno) e, preceduta da uno spazio inedificato, la chiesa palatina dei Ss. Sarkis e T῾oros, risalente forse al sec. 7°, ma più probabilmente eretta nel ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] da un lato e dall'altro, A 12, con una figura non identificata, dando l'impressione che sia mancato lo spazio richiesto dal modello originale (cfr. Eichler, p. 28). La parte settentrionale dell'insieme, con filari sensibilmente più bassi dell ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] al 1962. Osserviamo che l'abitato non raggiunge le mura di cinta, escluso forse in alcuni tratti per il periodo ellenistico; nello spazio libero a N e ad E si notano le cave di pietra utilizzate probabilmente per la costruzione delle stesse mura. Le ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] che non entravano nel campo circolare, quasi per mettere a fuoco soltanto l'essenziale della scena, che pare così continuare nello spazio.
È merito di E. A. Lane di aver individuato le personalità dei principali pittori di vasi l., tre o quattro in ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] queste figure sostituito da una virtuosa ricerca di piani tridimensionati e dell'isolamento degli elementi plastici nello spazio.
Il rimanente della produzione figurativa cicladica (salvo rare eccezioni, come il "suonatore di doppio flauto" da Keros ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] un sapiente equilibrio compositivo: le figure, pur disposte spesso ai lati di un asse centrale, si collocano liberamente nello spazio e sembrano dialogare tra loro con misurata gestualità. Anche negli episodi più drammatici il páthos è contenuto e l ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] riquadrature ottagonali (in origine 41) presentano motivi vari: rosette, anitre, pesci, galli, protomi dionisiache. In uno spazio rettangolare il mosaico raffigurava scene di vendemmia, Pan che coglie l'uva, Eros, pantere, uccelli, leoni, delfini ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] , legato a una partizione ormai un po' schematica dei vuoti e dei pieni nella distribuzione delle figure nello spazio, superato dalla creatività innovativa dei suoi giovani colleghi.
Accanto a questi originali, intorno alla paternità di T. è ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] il vincolo costante degli incisori etruschi di specchi. Anzi qui nasceva il problema opposto: come riempire adeguatamente lo spazio a disposizione. Perciò il più delle volte gli incisori, che materialmente derivavano le loro composizioni da modelli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.