girone /dʒi'rone/ s. m. [accr. di giro]. - 1. (lett.) [ampio contorno o spazio circolare] ≈ ‖ cerchia, cerchio, recinto. 2. (ant.) [cerchio di mura che circondava una fortezza e sim.] ≈ cinta, fortificazione, [...] muraglia. 3. (marin.) [parte del remo con la quale lo si impugna] ≈ ⇑ impugnatura. 4. (sport.) [insieme di squadre (di calcio, rugby, pallacanestro, ecc.) partecipanti a un campionato o a un torneo] ≈ ...
Leggi Tutto
annata s. f. [der. di anno]. - [corso, spazio di un anno, spec. in rapporto al tempo meteorologico o al raccolto: a. piovosa] ≈ anno. ‖ epoca, era, età, stagione, tempo. ▲ Locuz. prep.: d'annata [di vino [...] e sim., piuttosto vecchio] ≈ invecchiato, maturato, stagionato. ↑ stravecchio. ↔ fresco, novello, nuovo ...
Leggi Tutto
soppalco s. m. [der. di palco, col pref. so-] (pl. -chi). - (archit.) [spazio compreso fra il solaio di copertura dell'ultimo piano e il tetto di un edificio] ≈ abbaino, palchettone, soffitta, sottotetto. ...
Leggi Tutto
mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] asportabile, trasportabile. ↔ fisso, immobile, (lett.) immoto, inamovibile, stabile. ● Espressioni: beni mobili [beni trasportabili da un luogo a un altro senza che ne sia alterata la consistenza] ≈ denaro, ...
Leggi Tutto
sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] metterci sopra → □; metterci una pietra sopra → □. c. [di cosa che sovrasti un'altra, quando fra questa e quella sia frapposto un certo spazio: costruire un nuovo ponte s. il fiume; il muro si alza fino a sei metri s. il suolo] ≈ su. ↔ sotto. d. [con ...
Leggi Tutto
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. - 1. [possibilità di spostamento nello spazio: m. di reparti militari, di un arto] ≈ agilità, dinamicità, flessibilità, movibilità. ↔ immobilità, inerzia, fissità, [...] stabilità. 2. (fig.) a. [capacità di esprimere con rapidi mutamenti della fisionomia vari stati d'animo: m. del volto] ≈ espressività, vivacità. ↔ fissità, staticità. b. [con riferimento all'ingegno e ...
Leggi Tutto
ante- [dal lat. ante "prima, davanti"]. - Pref. che, in parole derivate dal latino o formate modernamente (come anteporre, anteguerra, ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio. ...
Leggi Tutto
antecedere v. tr. /ante'tʃɛdere/ [dal lat. antecedĕre, comp. di ante- e cedĕre "andare"] (coniug. come cedere; part. pass. anteceduto, non com. antecèsso), non com. - 1. [venire prima nel tempo o nello [...] spazio] ≈ precedere. ↔ seguire, tenere dietro (a), venire dopo. 2. (fig.) [essere superiore a qualcuno] ≈ sopravanzare, superare. ...
Leggi Tutto
anteriore /ante'rjore/ agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante "davanti, prima"]. - 1. a. [assol., che precede nello spazio: porta, uscita a.] ≈ antistante, (fam.) davanti. [...] ↔ di dietro, (fam.) dietro, posteriore, retrostante. b. (ling.) [assol., di articolazione e sim. effettuata nella parte anteriore della cavità orale: vocali a.] ↔ posteriore, velare. 2. [che precede nel ...
Leggi Tutto
anti-² (o ante-) [dal lat. ante, ante- "davanti, prima"]. - Pref. che in parole derivate dal latino e di formazione dotta (come anticipare, anticamera, antidiluviano, ecc.) indica precedenza nel tempo [...] o nello spazio. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...