• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Biografie [1]

Suttaterra, il suono del tumulto interiore

Lingua italiana (2019)

La radice dell’ombra Se Fred Botting, citando Northrop Frye, riassorbiva il gotico nella vasta categoria del romance, giustificando la sua natura di «story of elsewhere» − lontana nel tempo e nello spazio [...] −, ecco che la lingua di questo viaggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La ferrovia sull’abisso di J.R. Wilcock

Lingua italiana (2019)

Un profilo di Juan Rodolfo Wilcock a 40 anni dalla morte. Argentino, funambolico narratore in lingua italiana, tra i migliori poeti del Novecento: ha uno spazio ‘solitario’ nella letteratura. Il 16 marzo [...] 1978 viene rapito Aldo Moro. Quarant’anni fa ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 2

Lingua italiana (2019)

Chi voglia penetrare nell’officina onomaturgica orcinusa deve considerare un dato essenziale. Mentre in altri scrittori siciliani, ad esempio in Pizzuto, il neologismo nasce per occupare uno spazio unico [...] (il Questore si vantava di non ripetersi mai ... Leggi Tutto

Interessa l'articolo? - 1

Lingua italiana (2017)

«Il latino non aveva l’articolo». Detta così (studiando la resa dei toni, concedendo largo spazio alla perentorietà aforismatica dell’assunto) la frase assume un suo valore particolare ‘da universo ellittico’. [...] Una lingua (la lingua di partenza insie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

La legge della casa

Lingua italiana (2014)

di Sauro Albisani*A ogni nuovo libro di Gianfranco Palmery si ha l’impressione di aprire una porta che ci introduce in uno spazio chiuso. Palmery è nello stesso tempo, paradossalmente, poeta erratico e [...] stanziale: un «viaggiatore da camera» che, come ... Leggi Tutto

Il Friuli-Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti

Lingua italiana (2011)

di Fabiana Fusco*Il Friuli-Venezia Giulia costituisce, da secoli, uno spazio di complesso contatto interlinguistico. Le basi dell’attuale situazione sono da ricondurre a fatti storici di immigrazione e [...] insediamento che hanno collocato uno a fianco a ... Leggi Tutto

Il “linguaggio silenzioso” dello spazio. Introduzione alla prossemica

Lingua italiana (2010)

di Francesca Pregnolato*Prossemica deriva da proximity, neologismo che definisce una disciplina fondata dall’antropologo culturale americano Edward T. Hall nei primi anni Sessanta, che studia l’uso dello [...] spazio dal livello micro del rapporto interper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Spòstati, che vado su Marte. La prossemica nello Spazio

Lingua italiana (2010)

di Marinella Ferrino*Mentre ci stiamo preparando per tornare sulla Luna e arrivare su Marte, le permanenze dell’Uomo in orbita su SKYLAB, MIR e sulla Stazione spaziale internazionale continuano a fornirci dati importanti per interpretare l’adattamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – PSICOLOGIA GENERALE

Bibliografia ragionata

Lingua italiana (2010)

di Giorgio Marrapodi*La scelta dei titoli ha privilegiato opere molto recenti, dove è possibile trovare riferimenti bibliografici a opere precedenti che, per motivi di spazio, non sono state citate in [...] questa sede.Opere generali sul problema dell'ono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Significati da misurare a spanne

Lingua italiana (2010)

di Stefano Mazza*La radice etimologica del termine prossemica è nel latino proximus ‘vicinissimo, prossimo’. Nella prossemica rientra il rapporto tra l’essere umano e lo spazio; prossemica è la disciplina [...] che studia tale relazione e che ha dato vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali