• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Biografie [1]

Rifletti e usa: per una nuova grammatica a scuola

Lingua italiana (2022)

Non si può dire che la scuola italiana non dia spazio allo studio della grammatica. Ma, se l’obiettivo da raggiungere dev’essere, com’è ovvio, quello di assicurare agli alunni una buona padronanza linguistica [...] e un’adeguata capacità di riflettere sui ... Leggi Tutto

Note su Facebook come spazio letterario

Lingua italiana (2021)

Facebook social di parola Un utente di Facebook prima di ogni cosa è un lettore, nel senso più neutro possibile: legge, e precisamente dei post su una bacheca, non una bacheca fissa in sughero, insomma, tutt’altro: un fiume, un tapis roulant. Legge ... Leggi Tutto

Cucinare con le parole, mangiare con gli occhi. I blog come spazio di condivisione dell’esperienza gastronomica

Lingua italiana (2021)

Cosa posso cucinare stasera? Una domanda mai resa banale dall’assiduità con cui viene posta, e che può condurci a un estenuante viaggio alla ricerca di una risposta che sappia coniugare capriccio e pigrizia, gusto e rapidità d’esecuzione; una rispos ... Leggi Tutto

Lo spazio (linguistico) della cura

Lingua italiana (2020)

Ancora sul tradurre A volte serve. A volte serve, intendo, lanciare un sasso nello stagno. Le acque, prima ferme, si muovono, i cerchi concentrici si allargano, il movimento genera altro movimento. Un piccolo sasso nello stagno è stato il testo dell ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5. Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come rappresentaz

Lingua italiana (2020)

Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo [...] spazio Ultras, che prima che geografico è social ... Leggi Tutto

#ioscrivodacasa ovvero la pandemia social

Lingua italiana (2020)

Nei nostri commenti linguistici al discorso sul coronavirus abbiamo dato spazio finora soltanto a due categorie di attori, quelli istituzionali (soprattutto politici) e i professionisti della comunicazione [...] (in particolare i giornalisti). Eppure una ... Leggi Tutto

I soprannomi di famiglia, un’eredità da preservare

Lingua italiana (2020)

Lo spazio in cui ci muoviamo e che contribuiamo attivamente a costruire è fatto di nomi: quando parliamo, noi nominiamo, descriviamo e cataloghiamo ogni cosa che ci circonda. L’atto di attribuire nomi [...] è innato, è proprio dell’essere umano ed è profo ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] "a forcella"Ma una rassegna del tipo confonde le carte, non le ordina. E provando a impilarle, in così breve spazio, si procede con una misura provvisoria, distinguendo le opere “in volume” di Bianciardi sulla base di isotopie o persistenze tematiche ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 11. La minoranza linguistica italo-albanese

Lingua italiana (2019)

La diaspora L’emigrazione albanese verso l’Italia si è svolta in diverse fasi, lungo uno spazio temporale ampio, sotto la spinta di fattori di carattere storico, legati a vicende di natura militare, politico-diplomatica, [...] economica e culturale dell’a ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 1. Le lingue d'Italia fuo

Lingua italiana (2019)

Un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca delle "Italie" e degli "italiani" (varietà di lingua e generazioni di persone) che sono esistiti e in parte esistono ancor oggi fuori dei confini nazionali: [...] questo è il tema al centro della serie di i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali