Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] . Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83. Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84. Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85. Utilizzo del nome ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o soiale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello spazio e scontri/incontri di civiltà, fino alla distopia tecnologica, o altrove, in un presente alternativo o nel futuro, nello spazio come sul pianeta Terra, e che, quando giungono in ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] impiegata nel secondo e nel terzo, e poco utilizzata nell’ultimo. […] Di fondamentale importanza è poi il ricorso ai deittici spazio-temporali» (p. 165-166). Anche sul piano della sintassi sono state rilevate delle scelte degne di nota: «La struttura ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] . La polifonia che si fa condivisione – e dunque strumento d’azione –, permette così di leggere la parola come unico spazio in cui avanzare dubbi, far emergere l’esperienza e dunque correggerla, immaginarla in prospettiva.Così la lingua diversa, ma ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] una connotazione alimentare: il tempo significativo non è il proprio compleanno, ma il giorno del pasto più abbondante. Lo spazio onirico è dominato dal sogno della pasta al pomodoro. Desiderio e cibo diventano una cosa sola: anche il femminile si ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] città-stato dei greci, né alla civitas romana, la comunità dei cittadini che la abitano, e tantomeno all’urbs, lo spazio costruito. È molto di più. È l’archetipo del luogo dell’anima, la patria degli affetti, nella quale la baldanza guerriera di ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] Pase, Consigliere lombardo della Lega, ha scritto su Facebook:Bene iniziare a parlare di remigrazione, non c’è spazio in Italia per chi non si vuole integrare […] Reimigrazione [sic] non significa rimpatriare solo clandestini entrati nel nostro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...