Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] una poesia dedicata «a milo / grande!») è infatti pubblicata nella collana di poesia di Corpo 10, dunque in uno spazio editoriale non alieno all’attenzione collettiva. Basti pensare che, nel 1985, dalla stessa sede sono già stati licenziati testi di ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] , Borges: «la più lampante delle figure può senza tregua fluire in mille altre, complicarsi infinitamente nel tempo e nello spazio; laddove la più pura astrazione si configura ogni volta, per magia dello stile, in un tracciato splendente e tangibile ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] si riproducono episodi di vita quotidiana e popolare); in Slovenia, ognuno prepara nella propria casa un presepe in uno spazio che da quel momento sarà considerato sacro. L’uomo innamorato del NataleNatale a casa Cupiello è una commedia composta nel ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] da un rampollo della famiglia Torcasio di Lamezia Terme. Uno spazio social che ha l’obiettivo di dare solidarietà ai detenuti in , perché in Italia a occupare e gestire questi spazi sono individui che possono essere legati alle organizzazioni. All ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] a italiano tout court» (Introduzione alla lingua poetica). La mappatura dei temi e degli autori indagati dal linguista spazia dall’«inevitabile Dante» (per citare la fortunata espressione di Ismail Kadaré) al Novecento e rivela una tensione costante ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] quando le trasposizioni delle celebri novelle arabe e persiane trovano spazio nel Cabinet des fées, antologia di fiabe edita in artificiosamente, il sapore di un tempo e di uno spazio altri, distanti, cristallizzati, in misura forse maggiore ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] –1903), a cui peraltro rimanda la locuzione trasformazione cremoniana (o di Cremona, ‘in geometria proiettiva, particolare corrispondenza tra spazi proiettivi per la quale si mantiene il genere di una curva algebrica, ma non l’ordine’), già diffusa ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] temi morali ed etici di Manzoni e rimanda a come gli utenti di Twitter interagiscano con l'opera di Manzoni e creino uno spazio per interagire con il suo lascito su una piattaforma nota per la sua immediatezza e brevità.Al centro del meme si trova un ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] l’opera: la verità è una ferita profonda, non si rimargina mai: entrati a precipizio in questo disvelamento non ci sarà più spazio per l’edulcorato, il mezzo e mezzo e il tralasciato –, opportuno è vedersi per il poco che siamo (o che stiamo ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] lombarda – l’orticaria”. … ma non dappertuttoLa locuzione “mi viene l’orticaria”, diffusa nell’italiano colloquiale, trova dunque largo spazio nei discorsi dei politici, da tempo e in varie aree politiche. Si sarà notato. però, che non mi è capitato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...