La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] a italiano tout court» (Introduzione alla lingua poetica). La mappatura dei temi e degli autori indagati dal linguista spazia dall’«inevitabile Dante» (per citare la fortunata espressione di Ismail Kadaré) al Novecento e rivela una tensione costante ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] quando le trasposizioni delle celebri novelle arabe e persiane trovano spazio nel Cabinet des fées, antologia di fiabe edita in artificiosamente, il sapore di un tempo e di uno spazio altri, distanti, cristallizzati, in misura forse maggiore ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] –1903), a cui peraltro rimanda la locuzione trasformazione cremoniana (o di Cremona, ‘in geometria proiettiva, particolare corrispondenza tra spazi proiettivi per la quale si mantiene il genere di una curva algebrica, ma non l’ordine’), già diffusa ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] temi morali ed etici di Manzoni e rimanda a come gli utenti di Twitter interagiscano con l'opera di Manzoni e creino uno spazio per interagire con il suo lascito su una piattaforma nota per la sua immediatezza e brevità.Al centro del meme si trova un ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] l’opera: la verità è una ferita profonda, non si rimargina mai: entrati a precipizio in questo disvelamento non ci sarà più spazio per l’edulcorato, il mezzo e mezzo e il tralasciato –, opportuno è vedersi per il poco che siamo (o che stiamo ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] lombarda – l’orticaria”. … ma non dappertuttoLa locuzione “mi viene l’orticaria”, diffusa nell’italiano colloquiale, trova dunque largo spazio nei discorsi dei politici, da tempo e in varie aree politiche. Si sarà notato. però, che non mi è capitato ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] Nencioni impiega 340 parole per dipanare la questione (1997), Alvino la tratta in 38 (p. 24). Pur senza avere lo spazio per articolare l’argomento nella sua interezza – come fa Nencioni –, la risposta, come molte altre in Maledetta grammatica, è un ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] stesso di scrivere (un tempo si sarebbe detto currenti calamo). La facilità con cui i bit si archiviano, senza limiti di spazio o di peso, moltiplica la registrazione dei diversi stati del testo. Accade così che del lavoro svolto su una singola opera ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] contesti sensibilmente inaspettati: «ipotesi esistenziale», «ipotesi di sottile ed un po’ enigmatica raffinatezza»; «diversa ipotesi di spazio, di diversa ed ideale natura». Al di là dell’eclettismo degli strumenti critici (essenzialmente: sociologia ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista è stato a lungo Rosa, con quasi 600 mila bambine così chiamate tra il 1900 e il 1994 (il periodo preso in considerazione da Alda Rossebastiano ed Elena Papa nei due volumi I nomi personali in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...