Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] presso il Palazzone della Banca Patrimoni Sella, Da Baj a Ziveri: gli artisti della collezione Sanguineti. Qui trovano spazio le opere ispirate o che hanno ispirato testi di Sanguineti, e che sono esposte secondo un criterio rigorosamente alfabetico ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] o della finanza abbiamo imparato, a nostre spese, il costo di questa perdita di aderenza con la realtà. Nello spazio dell’ambiguità il linguaggio smarrisce la sua funzione essenziale di abilitatore e le persone il diritto, sancito dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] massacrato dalla guerra, rimane, forse, la prova più alta di coraggio. Il soldato semplice Giuseppe Ungaretti, nel ristretto spazio delle trincee del Carso, durante il Primo conflitto mondiale, compone liriche in cui denuncia tutta l’atrocità della ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] spatio aetatis defessa vetusto» (letteralmente ‘Né sa che tutto si dissolve pian piano e va verso la fine, consumato da un antico spazio di anni’) diventa un preciso e incalzante «Ma lui non sa che la vecchiaia divora tutto a poco a poco / e il ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] a progetti molto ambiziosi e raffinati, due concept album come Transiberiana e Orlando, lontani anni luce da Moby Dick: ma lo spazio degli anni Ottanta è stato per il Banco un esercizio importante, anche per imparare l’arte della sintesi, tutt’altro ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Caronte), come fossimo in una sorta di Lido Ariston. Dall’“effetto-cantautori” all’“effetto-hip hop”Per ragioni di spazio, stiliamo una pragmatica top ten, che riflette le influenze capaci di rimodulare la canzone italiana nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] so dirti qualedecida la pronuncia del tuo fareper acqua quel che a terra solo parerespiro irraggiungibile, ma valeper lo spazio del tempo un’altra storia.Questa in cui sgrondi all’ultima battutadentro nel verde della tua vittoriacome in rigoglio, è ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] logline, «la storia in una frase», (riferendosi ad Alien, Ridley Scott chiese ai produttori se interessasse loro «Lo squalo nello spazio», pp. 44-45); la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] un’isola, quindi, ma la sua natura femminile rappresenta una chiave di lettura decisiva per creare connessioni profonde nello spazio (dalle Cicladi all’Iperborea) e nel tempo (dal mito al presente). Conclusioni«Nessun uomo è un’isola», scriveva John ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] narrazione ed evocazione di immagini dalla potente carica visiva, e, esplorando la “cultura altra”, ci accompagna in uno spazio- tempo popolato dal sacro nel quale è consentito l’accesso attraverso la musica. BibliografiaAlvin, J., La musica come ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...