Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e alla domanda sul programmato viaggio in Vietnam, ha assicurato che ci sarà ma che probabilmente toccherà a Giovanni XXIV. Un nomen scelto a caso?Ci si potrà chiedere se nell’indicazione di questo nomen ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, Ornella Castellani Pollidori, Gianfranco Contini, si è aggiunto nel 1995 quello di Verina Romana Jones, che ha confermato l’importanza come fonte storica dei Promessi sposi della biografia di Federigo ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] . Del futuro, boh» (pag. 21).La pietra fondativa del libro di Tamara Baris è un postulato: il presente – lo spazio più essenziale di ciascuno – è oggigiorno il bene più insidiato del mondo, quello contro cui tutto il sistema economico-finanziario (se ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] c’è l’archivio...»), e prestando grande attenzione ai verbi: da aggredire, che segna l’ingresso degli archivisti nello spazio domestico («il verbo aggredire mi turba, ma hanno ragione»), a quelli che sintetizzano le azioni di biblioteca, archivio e ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Tirami una rete, da Il 13, del 1994: «non lasciarmi andare che non so dove sto»).Lo sforzo di allargare lo spazio semantico della propria opera con testi impegnati nello stile e nei contenuti è un tratto essenziale dell’esperienza artistica del Banco ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] di una vita.Sul bordo di una sensibilità che unisce attrice e autrice, il volume si colloca in uno spazio liminare – romanzo, riflessione sulla storia, biografia, saggio sul cinema – e costeggia l’ibridismo di genere mostrando, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] tre cantiche trova diverse significative eccezioni, ben rilevate dallo stesso autore. Così, nell’Inferno, oltre agli Svevi, si fanno spazio, nel canto XXVIII, anche il Guiscardo e la battaglia di Tagliacozzo del 1268, in cui Carlo I d’Angiò sconfigge ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] , implicitamente, qui, di classe. I saggi di Finzioni meridionali, infatti, «individuano le tipologie di scrittura […] che hanno dato spazio e cittadinanza alle voci o al punto di vista dei ceti subalterni» (Moliterni 2024, p. 10). Definizione, quest ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] e fecondi. BibliografiaAntonelli, L., I Greci oltre Gibilterra. Rappresentazioni mitiche dell’estremo occidente e navigazioni commerciali nello spazio atlantico fra VIII e IV secolo a.C., Roma, L'Erma di Bretschneider, 1997.Barker, A., Greek ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] che torna a illuminare la vita di Michela. La proiezione del suo sogno coreano non è verso una terra utopica, ma è lo spazio ideale che deve contenere e dar forma a tutti i suoi amori: letterari, politici, poetici. Come Salgari o Pessoa il viaggio di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...