Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Tirami una rete, da Il 13, del 1994: «non lasciarmi andare che non so dove sto»).Lo sforzo di allargare lo spazio semantico della propria opera con testi impegnati nello stile e nei contenuti è un tratto essenziale dell’esperienza artistica del Banco ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] di una vita.Sul bordo di una sensibilità che unisce attrice e autrice, il volume si colloca in uno spazio liminare – romanzo, riflessione sulla storia, biografia, saggio sul cinema – e costeggia l’ibridismo di genere mostrando, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] tre cantiche trova diverse significative eccezioni, ben rilevate dallo stesso autore. Così, nell’Inferno, oltre agli Svevi, si fanno spazio, nel canto XXVIII, anche il Guiscardo e la battaglia di Tagliacozzo del 1268, in cui Carlo I d’Angiò sconfigge ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] , implicitamente, qui, di classe. I saggi di Finzioni meridionali, infatti, «individuano le tipologie di scrittura […] che hanno dato spazio e cittadinanza alle voci o al punto di vista dei ceti subalterni» (Moliterni 2024, p. 10). Definizione, quest ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] e fecondi. BibliografiaAntonelli, L., I Greci oltre Gibilterra. Rappresentazioni mitiche dell’estremo occidente e navigazioni commerciali nello spazio atlantico fra VIII e IV secolo a.C., Roma, L'Erma di Bretschneider, 1997.Barker, A., Greek ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] che torna a illuminare la vita di Michela. La proiezione del suo sogno coreano non è verso una terra utopica, ma è lo spazio ideale che deve contenere e dar forma a tutti i suoi amori: letterari, politici, poetici. Come Salgari o Pessoa il viaggio di ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] e proprie messe in scena in cui i partecipanti interpretano fisicamente i personaggi e agiscono in situazioni fittizie nello spazio reale che li circonda. Se si entra nello stand di “Armoweare” (‘armatura’) si entra in un tendone, organizzato come ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, la motivazione ove possibile, i rinvii interni ed esterni a un romanzo o a una poesia. Si scopriranno molte curiosità e l’importanza non secondaria dei nomi propri nella percezione e nella valutazione ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] De Santis per descrivere il modo di comunicare del professore e dello studioso, sempre lontano dalla sopraffazione: «Lasciare spazio alla collaborazione con l’altra persona… questo fa parte un po' dell’etica del vivere, non solo dell’insegnare ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] che lei ha sfiorato personalmente e che due importanti compagni di viaggio hanno invece incontrato irrimediabilmente: «Essere soli, mettere spazio in mezzo, / annullare il nulla che ha affogato i nostri giorni». Come si annulla il nulla? Come vive?Io ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...