Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] Teseo, 2024) è un romanzo intimo ma calibrato, che rinuncia, almeno in superficie, ai sentimentalismi più istintivi per lasciare spazio a una narrazione piena di tagli precisi, consapevoli, dai quali sgorga tutto l’amore, forse taciuto, di un figlio ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] , del Ginettaccio raccontando sommessamente anche l’amico-avversario. Gimondi e il cannibale (cioè Eddy Merckx) trovano invece spazio nel canzoniere di Enrico Ruggeri, e Girardengo, contrapposto a un suo sfortunato alter ego, Sante il bandito dalla ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dei quali ha lasciato longeva traccia di sé nei nomi dei luoghi e delle città, e ciò è vero per lo spazio linguistico italoromanzo più che per altri. La stratificazione composita di popoli e lingue che ha caratterizzato e caratterizza la penisola ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] Beatrice e la prima donna-schermo (cfr. V. n., VI 1-2). Questo testo non poteva avere e di fatto non ha spazio nella Vita nuova, se non per rilevarne la cifra profetica (Gorni): in quell’elenco, infatti, il nome di Beatrice come per miracolo risultò ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] , ha volutamente modificato una delle più esibite parole chiave del nuovo corso del lessico politico italiano, quello che ridà spazio ed enfasi a parole che nei decenni scorsi erano state tenute in ombra, se non addirittura tabuizzate, dalla politica ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] ?Visto in questo quadro, il campo giusto di Conte sembra poco più di una battuta, un tentativo di ritagliarsi uno spazio lessicale per contrastare la diffusione di campo largo o larghissimo, caratterizzato, in politica, da un copyright del Partito ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] nomi recisi, mozzati, a quel modo, mi ha trascinato, con una violenza non trascurabile, non solo nel tempo, ma anche nello spazio: inevitabile, per me, tornare – gambe che non reggono, non si può chiedere loro di farlo in frangenti come questi – di ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] la paura di lei di sbagliare o di ritrovarsi tra le braccia di lui). In altre lingueLa traduzione spagnola sembra lasciar spazio alla speranza o comunque a un vago ripensamento, almeno per un certo tempo: «No sabré explicarte que nuestro amor recién ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] ». Fare femminismo si compone di sei sezioni che raccontano i movimenti, le azioni e le protagoniste travalicando i confini spazio-temporali – perché «il femminismo non è […] una banca di diritti acquisiti» e l’obiettivo del saggio è quello di ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] dei De Gregori, di Edoardo & Stelio, di Mimmo Locasciulli, di Rino Gaetano? La risposta è sì: poco tempo prima, tra la fine dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...