• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Astronauta

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2014 è Astronauta. Il 23 novembre 2014 l'italiana Samantha Cristoforetti partì per la sua missione nello spazio dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, a bordo della navicella [...] 15M. La sua missione, denominata Futura, è durata 199 giorni, stabilendo il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo. Cristoforetti, capitana pilota dell'Aeronautica militare italiana, è stata la prima donna italiana a ... Leggi Tutto

Telefono

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1952 è Telefono. In quell'anno a Milano venne installata la prima cabina telefonica italiana.Il 10 febbraio 1952 venne installata la prima cabina telefonica pubblica d’Italia: collocata [...] , ospitavano i posti telefonici pubblici (Ptp). Le cabine telefoniche rappresentarono però un’innovazione significativa per le abitudini degli Italiani, costituendo dal punto di vista architettonico uno spazio dotato di un certo valore simbolico. ... Leggi Tutto

Luna

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1969 è Luna. Il 20 luglio 1969 il mondo intero assistette a un evento straordinario: l'allunaggio della missione Apollo 11. Gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin [...] , quando Armstrong posò il piede sul suolo lunare alle 2:56. La missione Apollo 11 rappresentò il culmine della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, iniziata negli anni '50 con il lancio dello Sputnik. Il presidente John F. Kennedy ... Leggi Tutto

Terrorismo

Le parole valgono (2025)

Per il 1978 la parola scelta è Terrorismo. Il 9 maggio il corpo del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro venne ritrovato nel bagagliaio di in una Renault rossa in via Caetani, a Roma. La strada [...] gruppo politico autore del sequestro, dell'interrogatorio e dell'esecuzione dell'uomo politico, le Brigate Rosse, era quello spazio di dialogo e interrelazione che i due partiti avevano avviato (il cd. "compromesso storico").Le Brigate Rosse erano ... Leggi Tutto

Politicamente corretto

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1987 è Politically correct. In quell'anno vennero trasmessi i primi cortometraggi della serie The Simpson. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali, abbiamo voluto [...] Stati Uniti, come intermezzo del varietà The Tracey Ullman Show, il primo cortometraggio della serie, creata da Matt Groening. Tre stagioni più tardi i personaggi della serie ottennero uno spazio autonomo in prima serata, della durata di mezz'ora. ... Leggi Tutto
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali