La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] ricordo e dell’immagine. Bachelard, inoltre, rievoca l’idea della memoria come di una casa, dove a decidere a cosa dare spazio, o a come riempirla, è l’individuo stesso, perché in fondo ne è il proprietario. Ed è in continua ristrutturazione. Così ...
Leggi Tutto
Dalle ceramiche della Magna Grecia ai voli suborbitali la distanza non è tanta: solo qualche chilometro separa i musei dove sono raccolti gli antichi reperti e i laboratori dove ancora gli artigiani figuli [...] settore che economicamente, negli ultimi anni, ha moltiplicato il valore dei suoi investimenti, con una spinta propulsiva per l’Italia, dalla Puglia verso lo spazio. Immagine: I propulsori di un veicolo spaziale. Crediti: FOTOGRIN / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] programma spaziale per colmare il divario. Ora ci troveremmo in un momento analogo: i russi stanno (forse) per nuclearizzare lo spazio, quindi dobbiamo farlo anche noi.C’è un difetto di logica in questo ragionamento. È vero che la Russia ha già ...
Leggi Tutto
Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] tempo – un tempo, vale la pena di notare, relativamente recente: grosso modo gli ultimi ottant’anni – e lo spazio in un’avvincente escursione attraverso una sorprendentemente disparata messe di frontiere (la definizione delle quali e le ragioni della ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] del tutto nuovo al mondo – la vibrazione di senso che implica il rifiuto dell’identità permette di accedere a uno spazio totalmente nuovo, la cui natura potrebbe essere avvicinata a quello stadio intermedio che l’islam chiama Barzakh: una sorta di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] che rappresenta per la conoscenza del passato e da ciò che significa e ha significato per tutte le generazioni che si sono confrontate con la città. Uno spazio della storia e della mente, fin quando era ancora sepolta e dunque solo immaginata, e uno ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] più basata sulla produzione di contenuti piuttosto che di merci, e nella quale i contenuti culturali si riserveranno uno spazio di assoluta preminenza tra le informazioni postate, condivise, commentate on-line dagli utenti del web 2.0. La cultura ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] . Non a caso, per l’allestimento dell’esposizione fotografica è stata scelta l’Arena sul lungomare di Reggio Calabria, uno spazio pubblico che si offre agli spettatori nel teatro che si affaccia sullo Stretto. Attraverso il forte impegno civile e le ...
Leggi Tutto
Vita immaginaria è il tema della 36a edizione del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2024). Una suggestione, regalataci cinquanta anni fa da Natalia Ginzburg, che rimanda alla creatività, [...] consentono di immaginare il futuro.Sarà possibile incontrare il mondo Treccani all’interno del padiglione Oval, in un grande spazio polifunzionale di 170 metri quadri, negli stand V38 - W37 in cui saranno esposte le grandi opere Treccani, i volumi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...