«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] due mesi dopo metteranno fine alla Primavera di Praga, in un mondo ancora rigidamente diviso in due blocchi, tra la corsa allo spazio, che presto porterà l’uomo sulla Luna, e l’incubo di una catastrofe atomica, che resterà persistente negli anni a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo orientale negli ultimi anni ha assunto una posizione sempre più centrale nel complesso quadro degli approvvigionamenti energetici, grazie soprattutto alla scoperta di rilevanti giacimenti [...] esigui rispetto alle risorse israeliane, anche l’Autorità nazionale palestinese (ANP) ha cercato negli anni di ritagliarsi il proprio spazio in campo energetico. Infatti, nel 1999 fu data in concessione alla British Gas la licenza per la ricerca di ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] dimostrano legislazioni vecchie di decenni, in particolare dell’ultimo anno, resta in gran parte inascoltato e lascia spazio a ricostruzioni fuorvianti che, oltre a non affrontare la questione, aggravano trasversalmente un disagio sociale. Ma veniamo ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] . Ed è in questo frangente di politica estera tedesca molto attiva che la cosiddetta Zeitenwende (“svolta epocale”) trova spazio. Immagine: Il cancelliere tedesco Olaf Scholz parla all’arrivo al vertice dell’Unione Europea, presso la sede dell’Unione ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] è stata, per lo meno a partire dagli ultimi seicento anni, il dominio di popolazioni turcofone legate a doppio filo con gli spazi e le politiche di quella che un tempo si definiva la Transoxiana (l’odierna Asia centrale ex sovietica).Ciò non vuole ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] di confronto. Oltre alla situazione in Ucraina e al conflitto in Medio Oriente, si è inteso affrontare anche la dinamica di sicurezza nei Balcani occidentali, senza dimenticare il tema ancora d’attualità ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] , non è possibile pensare a soluzioni alle sfide mondiali in materia senza tenere in considerazione la regione latinoamericana, uno spazio che nonostante produca meno del 10% delle emissioni globali di gas effetto serra, subisce danni e perdite che ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato ufficialmente l’euro come valuta, diventando così il ventesimo Stato membro dell’eurozona; entra, inoltre, nello spazio di libera circolazione di Schengen. L’area [...] Schengen, con la presenza della Croazia, ar ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] equivoco rispetto al rapporto con Stati Uniti e NATO, ed escluso il rischio di utilizzare il concetto unicamente per recuperare spazio nei confronti degli USA o il timore di provocare un ulteriore distacco degli USA dall’Europa, se interpretata in un ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] , quando prende forma sia dal punto di vista politico sia da quello letterario l’Ucraina moderna (cap. 4) per lasciare spazio a quel trentennio che in un recente, monumentale studio Richard Overey (2021) ha definito il trentennio della grande guerra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...