• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17141 risultati
Tutti i risultati [17141]
Biografie [3206]
Arti visive [2245]
Fisica [1177]
Storia [1156]
Matematica [1018]
Diritto [1110]
Temi generali [979]
Archeologia [855]
Medicina [629]
Geografia [497]

spazio completo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio completo spazio completo spazio metrico X in cui ogni successione di → Cauchy risulta convergente a un elemento appartenente a X. L’insieme R dei numeri reali è uno spazio metrico completo, mentre [...] l’insieme Q dei numeri razionali è uno spazio metrico non completo (→ completezza). Uno spazio normato e completo nella metrica indotta dalla norma è uno spazio di → Hilbert. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → CAUCHY – SPAZIO METRICO COMPLETO – SPAZIO DI → HILBERT – NUMERI RAZIONALI – SPAZIO NORMATO

spazio campionario

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio campionario spazio campionario in probabilità, altra denominazione dello → spazio degli eventi, generalmente indicato con Ω. Se così denominato, i suoi elementi, che rappresentano tutti i possibili [...] risultati, esaustivi e mutuamente incompatibili, di una prova (e quindi gli eventi elementari), sono detti punti campionari. Si dicono invece eventi i suoi sottoinsiemi propri (→ spazio degli eventi). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI

spazio morto

Dizionario di Medicina (2010)

spazio morto Prima parte delle vie respiratorie, nella quale l’aria inspirata passa senza subire scambi con i gas ematici (cavità nasale, laringe, trachea, bronchi). ... Leggi Tutto

spazio riflessivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio riflessivo spazio riflessivo spazio topologico che coincide con il proprio biduale. Per esempi di spazi riflessivi, si veda il lemma → spazio topologico duale. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO

spazio punteggiato

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio punteggiato spazio punteggiato spazio considerato come insieme dei suoi punti. Lo spazio punteggiato è una forma geometrica di terza specie (→ forma). ... Leggi Tutto

spazio ampliato

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio ampliato spazio ampliato in geometria, spazio (di qualunque dimensione intera n > 0) considerato con l’aggiunta di → elementi impropri. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

spazio T2

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio T2 spazio T 2 → Hausdorff, spazio di. ... Leggi Tutto
TAGS: HAUSDORFF

spazio prehilbertiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio prehilbertiano spazio prehilbertiano → Hilbert, spazio di. ... Leggi Tutto

spazio separato

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio separato spazio separato → Hausdorff, spazio di. ... Leggi Tutto
TAGS: HAUSDORFF

spazio L2

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio L2 spazio L2 → spazio Lp(Ω). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1715
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali