Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] ): lo stato risultante è descritto da una grandezza vettoriale, detta intensità di p., o anche, semplicemente, di equivalenza massa-energia, in qualunque punto dello spazio vuoto sono presenti coppie virtuali particella-antiparticella, ciascuna ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] (fig. 1), avviene mediante lo scambio di un fotone, che si accoppia in un punto (x1) dello spazio-tempo alla corrente elettromagnetica (quadri)vettoriale del protone e in un secondo punto (x2) alla analoga corrente dell’elettrone. Il raggio di azione ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] dell’elettrodinamica classica. Secondo questa, infatti, ogni carica elettrica animata di moto con velocità vettoriale non costante irradia nello spazio energia elettromagnetica: l’elettrone, essendo dotato di carica, dovrebbe, nel suo moto intorno al ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sfera di influenza della Terra (cioè il volume di spazio entro cui il campo gravitazionale terrestre supera quello del s. avrà velocità eliocentrica pressoché pari alla somma vettoriale tra velocità di rivoluzione della Terra e velocità geocentrica ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] f), si chiama m. polare (o m. vettoriale o semplicemente m.) di f rispetto a O (polo) il prodotto vettoriale m=OA×f. Si tratta di un vettore vi (i=1,2, ..., N) in una regione limitata di spazio, il m. magnetico M è definito come
essendo ri il raggio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] arteria oftalmica, le vene oftalmiche, la ghiandola lacrimale ecc. Gli spazi tra le diverse formazioni anatomiche sono colmati da una massa di dell’astro dal Sole.
Elementi di un’orbita
L’equazione vettoriale [1], che è alla base della teoria delle o ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] per la massa; cioè con le attuali notazioni vettoriali:
Se la massa non varia nel tempo, indicando ik è l’indice tale che Skx∈Iik. In questo modo a ogni punto dello spazio delle fasi è associata una successione di simboli i1, i2 , … detta storia H( ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] B rispettivamente.
Per il p. tensoriale (o anche p. tensore) di due o più spazivettoriali ➔ spazio.
P. topologico di spazi topologici
Se X, Y sono due spazi topologici, all’insieme p. cartesiano X×Y si può attribuire in modo spontaneo una topologia ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] due rette ax+by+c = 0, a′x+b′y+c′=0 è che sia ab′−a′b=0; nello spazio, la condizione di parallelismo dei due piani ax+by+cz+d = 0, a′x+b′y+c′z+d′=0 esprimere con l’annullarsi del loro prodotto vettoriale.
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] nel SI, in ampere/metro. È una delle due grandezze vettoriali con cui si descrive un campo magnetico (l’altra è di un’onda (o i. d’onda)
È, nel generico punto dello spazio in cui si propaga un’onda (elastica, elettromagnetica ecc.), il rapporto tra l ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...