Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione di una politica estera ‘multi-vettoriale’ più ampio perseguimento di una politica estera multi-vettoriale, il Kazakistan ha progressivamente approfondito la cooperazione ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] .
e) Funzioni quasi convesse.
I risultati esposti nel paragrafo precedente si estendono senza difficoltà al caso vettoriale, in cui u prende i suoi valori nello spazio euclideo m-dimensionale e, di conseguenza, Du (x) =
è una matrice di tipo m × n ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] coppia qq̄. Se la coppia è prodotta in un punto dello spazio-tempo, per esempio da una annichilazione e+e-: e+e- 2 e + 1/2, rispettivamente), mentre il rapporto gV/gA degli accoppiamenti vettoriali e assiali è dato per ogni fermione da gfV/gfA = - 1 ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] velocità di una corrente fluida (come altri operatori di campo vettoriali, è nato nell'idrodinamica), è collegato alla velocità di un v. oltre). In un campo a connessione semplice (lo spazio ordinario illimitato) l'annullarsi identico del r. (campo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] trovato che la resistenza meccanica a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n anello. Nelle ramificazioni (nodi) resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers (per es. b1 = b2 ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] onda λ. Nel diametro nucleare d deve esserci abbastanza spazio per almeno mezza lunghezza d'onda. Ma, per momento della quantità di moto ℒ dei nucleoni è uguale al prodotto vettoriale della quantità di moto p del moto relativo e della loro distanza ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] cariche elettriche situate in regioni dello spazio non contigue a quella. Il meccanismo di tale fenomeno può essere descritto facendo ricorso al concetto di campo di forza, cioè a una funzione vettoriale di punto. In tale schematizzazione le ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] corrispondenti alle (6) sono
nella usuale notazione vettoriale.
Come nel caso unidimensionale, da queste equazioni segue isotropa, Δk è sostituito dalla sfera Bk di raggio k nello spazio k; l'energia cinetica per unità di massa per tutti i ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] è pari alla perdita di energia cinetica che essi subiscono nello spazio interelettrodico gs − a (v. fig. 31). Possiamo così dire is = kve-jβ, si ottiene al variare di ωT il diagramma vettoriale corrispondente al valore scelto per β (v. fig. 63). (Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] punti critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è pari tratta di eventi a tre getti che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teorie dei polimeri e dei cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...