TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] ; ai nuclei stessi, per la migliore utilizzazione dello spazio, suole attribuirsi una sezione a croce equilatera, con generale la proprietà che permette di ricavare da un sistema vettoriale polifase un altro sistema avente un numero di fasi qualunque ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] operazioni di precisione, rapidamente in punti diversi dello spazio e su oggetti diversi, ciascuno dei quali deve . In quest'ultimo caso la tecnica di controllo (detta anche vettoriale) è del tipo a orientamento di campo; tale tecnica è stata ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] diaframma stesso, che la risultante vettoriale dei carichi esterni più la somma vettoriale della differenza degli sforzi di h, velocità di atterraggio 45 km/h; spazio di decollo (con ostacolo 15 m) 190 m; spazio di atterraggio (con ostacolo 15 m): 230 ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] i e di lunghezza ds, produce in un punto P generico dello spazio una forza magnetica che è diretta normalmente al piano Pds; indicando con esiste una forza elettrica indotta E uguale al prodotto vettoriale dei due vettori W, B
tanto in unità antiche ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] conto implicitamente dei sei integrali del centro di gravità. Se poi il momento (vettoriale) baricentrale KG delle quantità di moto del sistema non è nullo, risulta individuato nello spazio un piano π per G, la cui direzione normale è quella di KG ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] c. il processo è rappresentato da un modello matematico che, adottando la notazione vettoriale (v. equazioni, in App. IV, i, p. 714), è del 705), conduce all'adozione della rappresentazione con lo spazio di stato. L'analisi nel dominio del tempo ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] il nome di volume di coerenza. Esso corrisponde anche a una cella dello spazio delle fasi e vale ΔV ≈ cλ02 R2/[Δν (Δl)2]. Il numero scalare complessa V (r, t) si devono impiegare le variabili del campo vettoriale complesso, per es. E (r, t) e H (r, t ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] derivate parziali). Geometricamente questa descrizione equivale a immaginare lo spazio delle fasi come una varietà differenziabile, sulla quale ha senso definire la nozione di campo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore velocità che descrive ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] le stesse che risulterebbero valide, se nella piccola porzione di spazio e di tempo cui si riferiscono il sistema si trovasse intervengono in leggi fra le grandezze a carattere vettoriale o tensoriale, che compaiono nell'espressione della produzione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] essere in contatto o meno con gli oggetti da analizzare nello spazio di lavoro del robot. Nella prima categoria si va da f(q)=f(q1,q2,...,qn)
dove f è una funzione vettoriale delle variabili di giunto, specifica del particolare robot. Il problema ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...