. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] interni a queste sfere verranno a riempire una certa regione dello spazio, e cioè uno strato di spessore doppio del raggio, punto materiale P rispetto ad un punto fisso O il prodotto vettoriale del vettore
per la quantità di moto del punto mV???. Il ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] mostra la fig. 3, Ve si ottiene sottraendo vettorialmente da Va la velocità eliocentrica VT della Terra, cioè equazione può ridursi a:
Se invece la m. proviene dagli spazî interstellari ed è semplicemente catturata dal campo attrazionale solare, l' ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] più spontaneo dalla precedente immagine idrocinetica, si estendono al caso di ogni possibile "campo vettoriale" cioè a una qualsiasi regione dello spazio, in cui sia fatto corrispondere a ogni punto, con qualsivoglia significato fisico, un vettore ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] poteva considerarsi nel suo massimo valore vettoriale sommato direttamente con quello dell' in correlazione anche il peso riferito all'unità di potenza, e lo spazio proporzionalmente occupato, e ciò basta a spiegare la tendenza moderna a limiti ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ortogonali fra loro, indicati con 3 P, lo spazio e quindi la superficie sferica, resterebbero divisi in costante il periodo, ma è identica e identicamente orientata la curva vettoriale che lo rappresenta. Secondo che tale curva è un segmento ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] come momento magnetico di un magnete la somma vettoriale dei momenti delle sue particelle, e come intensità interni.
Ne segue il potenziale magnetico dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ultimi anni la tendenza dei network è stata quella di accrescere gli spazi dedicati all'attualità. A partire dalle elezioni presidenziali del 1992 è dei mass media, fondati sulla direzionalità vettoriale della comunicazione, e si affacciano nuovi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sala caldaie e della sala macchine alquanto sollevati, lasciando lo spazio per collocare al livello del suolo il locale per i puntino al disopra sta a indicare che si tratta di grandezze vettoriali, definita ciascuna da un modulo A e da un argomento ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] dP, sussiste a ogni istante, per definizione, la relazione
9. Composizione e decomposizione delle velocità vettoriali. - Mentre un punto P si muove nello spazio secondo le equazioni (1) o (1′), le sue proiezioni ortogonali Px, Py, Pz sui tre ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] tuttavia ormai in gran parte perfettamente interpretati. Lo spazio non ci consente di dare di questi spettri uguali a 1/2, ma possono essere orientati diversamente. La loro somma vettoriale è un vettore S che in valore assoluto non può assumere altri ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...