• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [31]
Geometria [13]
Algebra [10]
Analisi matematica [6]
Storia della matematica [5]
Fisica [4]
Fisica matematica [3]
Informatica [2]
Temi generali [2]
Sistematica e fitonimi [2]

Psicologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] Merrill, 1937); in quest'ultima versione si introdussero la misura del Quoziente Intellettivo (QI), rappresentato dal rapporto tra età mentale ed età reale, formalizzazione matematica dello spazio sociale, e quella analisi vettoriale, pertinente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTROVERSIONE ED ESTROVERSIONE – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] . La dimensione di un fibrato vettoriale è il solo invariante che resta dal punto di vista della teoria della misura (ossia considerando la terza algebra in [11]). L'algebra di von Neumann, che descrive lo spazio quoziente X dal punto di vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] varietà analitica V, consta di una famiglia F={Fp}p∈V di spazi vettoriali complessi di dimensione r, uno per ogni punto p∈V, che variano dal fatto che gli spazi presentano singolarità che sono localmente isomorfe al quoziente di un polidisco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Metalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metalli Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] tendono a un riempimento dello spazio quanto più possibile elevato, cioè microscopio. Come numero di durezza viene stabilito il quoziente tra il peso di prova F e la (nodi) resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers. Dalla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalli (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] , usando i metodi di Schönflies, che un campo vettoriale continuo su una 2-sfera ha sempre un punto singolare dello spazio. Possiamo allora generalizzare considerando analogamente il quoziente delle applicazioni di una sfera Sn in un dato spazio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] il valore delle incognite sotto forma di un quoziente di due determinanti, non sono utilizzabili in questo notazione, la lettera y può anche rappresentare una funzione vettoriale in uno spazio a p dimensioni; ciò permette di ricondurre alla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] per C come primo fattore, cioè CB=A. In secondo luogo, il quoziente non è univocamente determinato, in quanto oltre a un fattore C, anche può dedurre le proprietà di ortogonalità negli spazi vettoriali. Il prodotto interno di due grandezze estensive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] trasmessa che da un mezzo riempiente tutti gli spazî eccitato a sua volta dal colore del corpo punto del mezzo e dell'etere esiste una densità (vettoriale) di corrente d'energia elettromagnetica pari a P puramente termica, il quoziente tra il potere ... Leggi Tutto

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] interessa né il simbolo vettoriale, né quello differenziale): ove l è la lunghezza ("spazio") e t il "tempo tra le misure è stata una divisione, mentre che, effettuato il quoziente nessuna traccia resta t dell'operazione tra misure che ha fornito il ... Leggi Tutto

retta proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta proiettiva retta proiettiva elemento di base della geometria proiettiva; si ottiene come estensione della retta con l’aggiunta del punto all’infinito e costituisce uno spazio proiettivo unidimensionale. [...] Generalmente indicata con P 1, essa può essere definita in modo formale come spazio quoziente di un piano vettoriale, rispetto alla relazione di dipendenza lineare tra vettori non nulli. I punti della retta proiettiva, così definiti come classi di ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – CLASSI DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – DIPENDENZA LINEARE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali