Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] un aumento della quantità di liquor all'interno dello spazio subaracnoideo, forse per interruzione della circolazione del liquor . Questa anomalia si evidenzia bene con indagine ecografica tridimensionale. Si può avere sordità congenita per un anomalo ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] però limitata dalle fibre collagene, disposte in una rete tridimensionale inestensibile.
Sul piano funzionale, durante il carico l' tipiche: riduzione, inizialmente parziale e poi completa, dello spazio o rima articolare, sclerosi ossea, cisti o geodi ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] queste due funzioni, è determinante la peculiare struttura tridimensionale delle cellule epiteliali dell'intestino (enterociti) avente ben di esosi con il trasporto del Na+ verso lo spazio intercellulare mediante la Na+K+ATPasi posta sulla faccia ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] illustra come riusciamo a conoscere la nostra posizione nello spazio, una funzione cruciale per la sopravvivenza. Si tratta gli algoritmi sviluppati per ricavare la complicata geometria tridimensionale di queste cellule a partire dalle immagini ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] studio del bacino i risultati sono ottimi, soprattutto con tecnica tridimensionale, così come lo sono quelli del collo piede, del le immagini con i dati relativi (con riduzione degli spazi d'archivio), trasmettere e ricevere immagini (telematica) ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] da A. Scano a proporre una registrazione di BCG tridimensionale diretta dal corpo del soggetto levitante nella capsula spaziale 's gravity, ibid., p. 206; A. Scano, Un cuore italiano nello spazio, in Sport e Medicina, 1 (1984), p. 5; A.E. Nicogassian ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] . L'immagine che ne risulta è quindi di tipo tridimensionale e consente lo studio della distribuzione spaziale del tracciante all nel parenchima e dell'eventuale presenza di lesioni occupanti-spazio; la metodologia inoltre è utile per valutare le ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] per localizzare i foci epilettici nelle tre dimensioni dello spazio. Furono impiegati dapprima strumenti monocanali e successivamente a 4 in maniera assolutamente non invasiva, alla localizzazione tridimensionale dei foci epilettici per la quale sino ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] praticamente inaccessibile all'esplorazione.
Sebbene - per limitazione di spazio - non potremo considerare che una piccola parte dei costruire al microscopio elettronico una mappa geografica tridimensionale dei centri ottici di un minuscolo rotifero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sono modellate su una delle 8 geometrie tridimensionali.
La scoperta della prima pulsar ultrarapida distanza (sarà il primo incontro della Terra con un veicolo proveniente dallo spazio profondo); il 10 luglio 1992 incontrerà un'altra cometa, la Grigg- ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...