Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] secondo è privo di ribosomi ed è formato da una rete tridimensionale di sottili tubuli. Il r. endoplasmatico ruvido, pur essendo presente su reticoli
Teorie basate sulla discretizzazione dello spazio-tempo come schema di regolarizzazione per teorie ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] massima parte, a problemi di determinazione della posizione di punti nello spazio. Il modello funzionale, conseguentemente, dovrebbe risultare un modello tridimensionale, tendenza sollecitata soprattutto dal ricorso ormai generalizzato a rilievi con ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] locali e regionali o di telesismi, e a casi bi- e tridimensionali. D’altra parte, i limiti di questo tipo di analisi sono notevolmente significativi nello studio del pancreas e dello spazio retroperitoneale, di difficile esplorazione con gli esami ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] programma informatico tradurrà le immagini in una dimensione tridimensionale, indispensabile per guidare la mano del radioterapista. la necessità per il chirurgo di lavorare in uno spazio molto ristretto. La combinazione di tecniche di TAC, di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] visivi, ma non alla loro configurazione o al loro orientamento nello spazio (Hubel 1982, 1988). Nella corteccia motoria la prova dell' Dalle sezioni può essere ricostruita automaticamente un'immagine tridimensionale. La tecnica è simile, in linea di ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Durante la toracoscopia non si impiega l'insufflazione e lo spazio di lavoro è garantito dalla cassa toracica e dal naturale per c. videoassistita dotata di una console con visione tridimensionale e di bracci robotici ai quali si collegano i ferri ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] le asserzioni vertenti sugli oggetti concreti del continuo spazio-temporale e non quelle sulle sensazioni sarebbero state ) possa manifestarsi nel corso del tempo in un organismo tridimensionale di tale ampiezza e specificità. Dunque, la cellula dovrà ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] In tal modo è possibile, tramite una rappresentazione tridimensionale della zona di operazione, simulare la posizione e rispetto al caso precedente, ma con un risparmio di circa l'85% dello spazio e del volume, di circa il 75% della massa, di circa il ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] (frontale, trasversale, sagittale) e una ricostruzione tridimensionale dell'oggetto. Gli sviluppi dell'imaging (v. annuali, supera il limite autoreferenziale del medico per offrire lo spazio a un confronto con altri sistemi o strutture di lavoro. ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] 'normale' va incontro a un'alterazione della sua struttura tridimensionale: due delle quattro catene elicoidali (α-eliche) da cui più precoce. Questa forma è stata legata a vari clusters spazio-temporali in Cile, Slovacchia e tra gli ebrei libici in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...