Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] impermeabile. Per misurare la concentrazione di Ca2+ nello spazio tra le due membrane mitocondriali, che si attendeva diversa a fuoco del campione, e quindi di ricostruire l’immagine tridimensionale. Il risultato finale è mostrato nella fig. 7. Esso ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] piani grafitici) sono tenuti insieme da forze di van der Waals nella terza direzione dello spazio. Sono stati ipotizzati grafeni tridimensionali in forma di superfici periodiche minimali, caratterizzate da curvatura media nulla e curvatura gaussiana ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] al supporto tramite una matrice di gel tridimensionale; e la piattaforma della Applied Biosystems) la principal components analysis.
Un altro tipo di approccio che sta guadagnando spazio è l’analisi orientata ai networks e ai pathways. I geni non ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] [01¯1] la dimensione della cella elementare è raddoppiata. Si deve osservare che i diagrammi di Laue sono osservati nello spazio reciproco (2π/λ, con λ lunghezza d’onda dell’elettrone). Il dimezzamento delle distanze nella direzione [01¯1] dello ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] un tasso di successi dell’86,5%, mentre con quelle tridimensionali si arriva al 90,5%.
Riconoscimento di grafia e firma
componenti principali (PCA) per ridurre la dimensionalità dello spazio degli input e le reti neurali artificiali per il ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] delle città (le auto che si parcheggiano da sé richiedono il 30% di spazio in meno), il car sharing – con il passaggio dal possesso all’uso tornitura, fresatura, eccetera), per la riproduzione tridimensionale fedele di modelli digitali in 3D ( ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] decomposizione di un v. v secondo un sistema di riferimento cartesiano tridimensionale (x,y,z) scrivendo v=vxx₁+vyy₁+vzz₁, essendo x₁, due v. a, b è definito, nel caso dei v. dell'ordinario spazio a tre dimensioni, come il v. v=a╳b che ha per modulo ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] ELT] Diagramma di r.: il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie direzioni da una sorgente di r., detto . ◆ [ELT] Solido di r.: la superficie tridimensionale o il solido che rappresenta il diagramma spaziale di ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] massa-luminosità, ecc.); in partic., il d. luminosità-temperatura, rappresentativo dell'evoluzione delle stelle, lo stesso che d. Hertzsprung-Russell (v. stella: V 626 d). ◆ [ALG] D. tridimensionale, o stereogramma: d. in un riferimento nello spazio. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] torre di controllo dell’aeroporto stesso; b) zona di controllo, spazio aereo di dimensioni orizzontali delimitate, che si eleva fino a una deve fornire i dati di posizione tridimensionale (latitudine, altitudine e longitudine), rispettando ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...