Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] grazie all’attivazione di qualche meccanismo o per rappresentare funzionalità.
Considerato che i suoni sono localizzati nello spaziotridimensionale in corrispondenza del fenomeno che li genera, un loro impiego proficuo per l’aumento del senso di ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] del percorso fra due luoghi, due oggetti. Il concetto di d., così enunciato, presuppone che l'ordinario spaziotridimensionale sia dotato di una struttura geometrica che permette di definire matematicamente un segmento di retta tra due punti e ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] non si distingue tra l’inizio e la fine. Ogni grafo – come provato da Casimir Kuratowski – si può rappresentare nello spaziotridimensionale in modo che i vertici siano punti, gli spigoli curve di Jordan, così che i punti d’intersezione tra le curve ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di gradi di libertà inferiore a 6, si limita il posizionamento nello spazio e l’orientamento dell’estremità. Un numero di gradi di libertà tridimensionali della zona stessa. In tal modo è possibile, tramite una rappresentazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] qualunque distanza di tempo, riconducendoci, nell'immagine tridimensionale, a tutte le condizioni del momento della ripresa i luoghi di immigrazione, le città multiculturali, gli spazi del sincretismo e delle interferenze transculturali. Se l' ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili). D'altra parte, come abbiamo visto, gruppo di utenti, di immergersi in un ambiente tridimensionale che si evolve dinamicamente, interagire con esso ed ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] (quelle del piano della rappresentazione, coincidente con il foglio di carta sul quale si disegna) la tridimensionalità dello spazio architettonico. Se nel corso della sua storia esso ha attraversato fasi di alterna fortuna critica, negli ultimi ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] I wargames più celebri sono naturalmente del tipo tradizionale (tridimensionale); tra questi ricordiamo forse il più completo, quello quindi registrata la possibilità di racchiudere in poco spazio quello che fino a pochi anni prima comportava ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] in un 'luogo' virtuale, un cyberspazio che trascende lo spazio e il tempo reali.
In modo più specifico, la locuzione schermi rendono pubblico l'evento, mostrando l'uno l'ambiente tridimensionale attraversato dal visitatore, l'altro l'ombra del corpo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di un punto a una regione sul piano o nello spazio.
b) Architetture
Il settore delle architetture non dovrebbe rientrare è coadiuvata dall'uso di tecniche per la visualizzazione tridimensionale delle sequenze di DNA e delle molecole (v. Waterman ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...