Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] il loro uso combinato consente di campionare i fenomeni di interesse per lo SLA nella loro struttura tridimensionale, con una adeguata risoluzione spazio-temporale (tab. 1, tab. 2).
Sensori per le misurazioni in situ
I sensori per le misurazioni in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] all'uso di tecniche di prospezione sismica tridimensionale del sottosuolo, che hanno agevolato l'individuazione . Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ricerche, nessuno è ancora riuscito a risolvere il modello tridimensionale, che ovviamente è più interessante dal punto di vista bang, l'evento singolare che corrisponde all'apparizione dello spazio, del tempo e della materia è descritto ai nostri ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] Belcher e altri, 1981) nel campo della fisica dello spazio ‛vicino' e il tipo di problemi che esse hanno facilitare il paragone diamo nella fig. 6 una rappresentazione tridimensionale di una distribuzione dello stesso tipo, ricavata dai dati ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] da ottimizzare, per quanto possibile, l'energia elastica. Se lo spazio occupato dalle due parti è simile, per cui si genera un pori che si estendono in direzione perpendicolare (tridimensionale). Sono state effettuate sintesi di materiali nanoporosi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] estrattive, di perforazione e di prospezione sismica tridimensionale del sottosuolo. Inoltre, la capacità di . Circa il 30% di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% circa viene assorbito e trasformato in calore. ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] formula
o ramificate, come nell'isoottano:
[2] formula
Queste strutture tridimensionali sono mutuate da quella del metano per cui ogni atomo di carbonio nella distribuzione della carica elettrica nello spazio.
Alcuni gruppi di atomi presenti in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ricerche, nessuno è ancora riuscito a risolvere il modello tridimensionale, che ovviamente è più interessante dal punto di vista bang, la singolarità iniziale che corrisponde all'origine dello spazio, del tempo e della materia, è descritto ai nostri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] metrica è una proprietà intrinseca della superficie, ossia indipendente dal modo in cui essa è immersa nello spazio esterno tridimensionale.
Altre espressioni determinano le proprietà locali della superficie in termini della sua curvatura e per la ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] passati da una distribuzione bidimensionale a una mappa tridimensionale della popolazione di galassie. Il risultato è 5 km/s per megaparsec. Queste osservazioni indicano che: (a) lo spazio in cui sono immerse le galassie si sta espandendo, e la scala ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...