Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un k che differisce da quello vecchio per un periodo nello spazio reciproco. Nello ‛schema a zona ridotta' si considerano solo un reticolo comune, o quasi comune, bidimensionale oppure tridimensionale, che consente a parte degli atomi sui due lati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata con quella delle proteine.
La struttura tridimensionale delle proteine è determinata dalla sequenza ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] galattico o universale? Dove vengono prodotti e come si propagano nello spazio? Quello che vediamo è ciò che viene prodotto, oppure nel che, se l'isotropia è dovuta a una diffusione tridimensionale, il cammino medio dalla sorgente alla Terra è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si propaga in un mezzo materiale che permea tutto lo spazio. Quest'ultima immagine, che affonda le radici nel sistema erano essenzialmente matematiche. Nonostante l'equazione d'onda tridimensionale fosse stata sviluppata nel XVIII sec., le sue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con ciò che ci si aspetta da un modello xy tridimensionale, confermando ulteriormente la natura del parametro d'ordine.
Un un carattere da manuale, anche se c'è stato ampio spazio per l'inventiva ingegneristica e per la creatività. Sono state ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] può essere scisso in un continuo tridimensionale e in uno unidimensionale: il passaggio e k(ξ,η,ζ,τ) sono sistemi di riferimento inerziali le cui coordinate spazio e tempo si accordano con il principio di relatività e con l'assioma della ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 10 e più milioni di volte il raggio stellare medio. Negli spazi fra stella e stella c'è il mezzo interstellare, costituito da e spessa solo 20 milioni di anni-luce. Queste mappe tridimensionali si estendono fino a quasi un miliardo di anni-luce; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] il fattore di capacità dell'energia cinetica, l'occupazione dello spazio come energia di volume, la gravitazione come energia di distanza, valenza. Inoltre, le ipotesi sulla forma tridimensionale delle molecole divennero sempre più importanti nel ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ), si ottiene:
Se si definisce ora il volume medio Ω dello spazio delle fasi mediante la seguente relazione:
Q=Ωe-Ä/kT,
si ancora potuta dare una soluzione esatta di alcun problema tridimensionale non banale in meccanica statistica.
Nel 1951 Tisza ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] nel caso della Sloan digital survey, una mappa tridimensionale dell'Universo fino a distanze di centinaia di si sono formate ad alto redshift e hanno così arricchito lo spazio di elementi pesanti, allora intorno a redshift 100 la temperatura ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...