Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] stesso. Lo s. a. è privo di tale caratteristica poiché in esso gli atomi sono disposti casualmente nello spazio, con un conseguente disordine reticolare.
I solidi amorfi vengono per lo più ottenuti mediante un rapido raffreddamento di particolari ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] e registrazione della velocità ed inclinazione del vento nello spazio. - Ciò quando interessi conoscere tali elementi per veramente completo ed esente da errori è l'anemografo elettrico tridimensionale ed accelerometrico Vezzani (fig. 4) nel quale l ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] piani grafitici) sono tenuti insieme da forze di van der Waals nella terza direzione dello spazio. Sono stati ipotizzati grafeni tridimensionali in forma di superfici periodiche minimali, caratterizzate da curvatura media nulla e curvatura gaussiana ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] le molecole di un liquido sono distribuite disordinatamente nello spazio - diversamente da ciò che avviene nei solidi, distribuzione dei legami compatibili con una configurazione tridimensionale corrispondente a quella piana illustrata nella fig. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] al minimo della banda di conduzione, e le rispettive posizioni nello spazio k. A titolo di esempio, si mostra nella fig. 17 La loro energia di legame è maggiore che nel cristallo tridimensionale e anche la loro forza di oscillatore è molto maggiore ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] d'onda è allora una sovrapposizione di onde piane (integrale di Fourier tridimensionale):
dove ω ≡ ω(k) = ℏk2/2m e dk = dkxdkydkz è l'elemento di volume nello ‛spazio dei momenti'. Sovrapponendo onde piane, si possono costruire in questo modo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] f è l'indice di sapore dei fermioni e
è la derivata covariante nello spazio dei campi ψ. Questi ultimi si trasformano secondo la rappresentazione tridimensionale del gruppo di colore; λα/2 sono le matrici della rappresentazione corrispondente dell ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] simmetria assiale in questo esperimento rende pienamente tridimensionale il problema dell'equilibrio macroscopico e praticamente n e frequenza di Langmuir ν0; se queste onde incidono dallo spazio esterno su una regione in cui vi è il plasma, esse ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] periodico con periodo dipendente dalla dimensione della superficie di Fermi nello spazio dei momenti (k) lungo la direzione y (vale a successivamente esposta a luce laser per la ricostruzione tridimensionale. L'ologramma cosi ottenuto è costituito da ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ∈ ℬ
è un piazzamento di ℬ e si dice che ℬ occupa la regione x(ℬ) nello spazio euclideo. Una serie di piazzamenti nel corso del tempo, cioè
x = x(X, t), anche come un corpo speciale in una teoria tridimensionale, un corpo del quale due dimensioni sono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...