METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] risolutivo è applicato in una rappresentazione spaziale tridimensionale e temporale discreta. La risoluzione temporale dev dati di osservazione. Il propagarsi, nel tempo e nello spazio, dei vuoti di osservazioni limita la validità delle previsioni al ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] luce o a effetti superluminali.
In strutture bi- e tridimensionali è anche possibile raggiungere un completo controllo della luce, a un nucleo centrale solido o intorno a un largo spazio vuoto.
Le due strutture rappresentano due tipi diversi di fibre ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] prevale quella sferica il cui raggio di minima confusione rs nello spazio oggetto vale: rs=Cs·α3 (Cs è la costante anche se i campioni non sono lisci, e mostra un aspetto tridimensionale, come se il preparato fosse illuminato da una sorgente di luce ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] (a ogni processore viene assegnata una parte dello spazio fisico), ma hanno anche uno spettro di possibili è costituita da 4 crate. La topologia è quella di un cubo tridimensionale con condizioni periodiche ai bordi. Nella fig. 1 è mostrato uno ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] quali assicura le funzioni di ricerca e sorveglianza tridimensionale a medio e corto raggio, il tracciamento di segnali elettromagnetici capaci di alterare nel tempo e nello spazio il tracciamento dei bersagli da parte del radar. Si tende ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] passaggi di scala le proprietà di un solido tridimensionale a quelle di un film bidimensionale monomolecolare pone un basate sull'individuazione di metodi efficienti di integrazione spazio-temporale delle equazioni del moto proprie delle diverse ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] del condotto palare girante. In effetti, la corrente fluida è tridimensionale, sicché la sola conoscenza della forma e delle dimensioni dei condotti palari nelle tre direzioni dello spazio non basta a definire la distribuzione delle velocità e delle ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] fisse negli accostamenti. Un'estensione a un ricoprimento tridimensionale, avente in media la simmetria icosaedrica, è stato segmento). Tutte queste superfici atomiche sono parallele e ortogonali allo spazio sezione E che in questo caso è una retta di ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] '' del fluido di portatori superconduttori, mentre nei ST lo spazio occupato da una singola coppia contiene un grande numero di 'applicazione di una pressione tale da accoppiare in modo più tridimensionale i piani su cui si dispongono gli atomi di Se. ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] σxσyτxy.
Ripetendo l'intera operazione nelle tre direzioni dello spazio si ottengono cinque (e non sei) relazioni indipendenti tra direzioni sul cubetto elementare ricavato dal modello tridimensionale congelato.
Sempre nell'ambito della f. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...