mesoottica
mesoòttica [Comp. di meso- e ottica] [OTT] Settore dell'ottica che studia sistemi che danno di un oggetto puntiforme un'immagine costituita da una varietà di elementi unidimensionali, come [...] segmenti rettilinei, anelli, ellissi, croci e linee più complicate, su un piano o anche spaziotridimensionale. ...
Leggi Tutto
triperiodico
triperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e periodico] [LSF] Qualifica di chi gode di una periodicità in uno spaziotridimensionale, per es. quella spaziale nelle tre direzioni nei reticoli [...] cristallini ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] energia dissipata nell’unità di tempo, ε(x), è uniforme nello spazio. Mediante argomenti dimensionali, Kolmogorov formulò le leggi di scala per della vorticità). Procedendo come nel caso tridimensionale, si hanno predizioni sullo spettro di potenza ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] risultavano simili a quelli di altrettanti oscillatori armonici tridimensionali. Rutherford, nel 1911, propose, in alternativa determina imponendo che l’integrale di ρp esteso a tutto lo spazio sia eguale al numero totale dei protoni presenti nel n.; ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] onerosi in sito; le inondazioni sono ben definite nello spazio, potendo avvenire solo in corrispondenza di corsi d’acqua principali sono distinte da faglie minori associate, modelli tridimensionali di velocità di propagazione delle onde sismiche e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] secondo è privo di ribosomi ed è formato da una rete tridimensionale di sottili tubuli. Il r. endoplasmatico ruvido, pur essendo presente su reticoli
Teorie basate sulla discretizzazione dello spazio-tempo come schema di regolarizzazione per teorie ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] esterno. Nel caso di un solido reale (tridimensionale) le cose sono più complicate, anche perché piani tangenti che si possono condurre alla s. da una retta generica dello spazio; c) il punto s-plo è un punto appartenente alla superficie tale che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] del modello vengono risolte su una maglia discreta tridimensionale. I risultati delle simulazioni del c. mediante modelli periodi di siccità, precipitazioni estremamente intense e concentrate nello spazio e nel tempo ecc.
La grande influenza che il ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] numero intero non negativo, inferiore o uguale alla dimensione dello spazio in cui l’oggetto è immerso. Questa dimensione non è punto, con DF=2. In un fluido incomprimibile tridimensionale, la turbolenza sviluppata presenta caratteristiche f. su scale ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] la geometria dello spazio-tempo.
Nella formulazione non perturbativa, l'universo viene descritto mediante una funzione d'onda ψ(g), che rappresenta l'ampiezza di probabilità di trovare il sistema in una geometria (tridimensionale) descritta dalla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...